Connect with us

Euro Balkan Film Festival

“The new year that never came”: un toccante film storico

Un film storico ambientato negli ultimi giorni della dittatura in Romania

Pubblicato

il

The new year that never came è un film del 2024 diretto da Bogdan Mureșanu. Presentato ufficialmente durante l’81 edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, il film è in programma durante l’Euro Balkan Film Festival-VIII, dal 30 ottobre al 6 novembre 2025 a Roma.

Sinossi

Durante il periodo natalizio del 1989, le vite di sei ignari cittadini convergono verso i moti rivoluzionari contro la dittatura del governatore Nicolae Ceaușescu.
Ciascun protagonista affronta la propria quotidianità insofferente nei confronti del regime, che opprime e sfianca le persone, inconsapevoli del fatto che da lì a breve la storia sarebbe cambiata per sempre.
Il senso di ribellione e la voglia di evasione dei giovani sono affiancati alle vite ponderate degli adulti, pacati e sospettosi nei confronti di chiunque.

The new year that never came: controllo

In Romania il clima che si respirava era analogo a quello degli altri paesi sotto il controllo di un regime comunista: la popolazione è oppressa e un sentimento di malcontento aleggia nell’aria. Che cosa si può dire apertamente e soprattutto a chi? Un sentimento di diffidenza regna sovrano, perché i collaboratori del regime sono sempre in ascolto e pronti a riferire le informazioni compromettenti che le persone si lasciano sfuggire. Il regista Mureșanu ricostruisce efficacemente quest’atmosfera di tensione e incertezza, in cui è sempre possibile percepire il “nemico” senza vederlo mai apertamente.

Una storia, sei punti di vista

I sei punti di vista dei personaggi protagonisti permettono di comprendere appieno come la dittatura comunista abbia influenzato le varie fasce della popolazione. Dai “semplici” operai fino alle classi considerate privilegiate, nessuno ha potuto sottrarsi a questa forza dirompente. Obbligati a partecipare alle manifestazioni “di facciata” o discorsi da imparare a memoria per la tv di stato sono solo alcuni esempi dei compromessi che i cittadini hanno dovuto accettare nel corso del tempo. Tuttavia, se all’apparenza la situazione appare normale, è nell’intimità che i protagonisti vivono veramente la loro vita, confessando il loro malessere e il voler cambiare le cose, anche se pare impossibile.
Mureșanu racconta con tono tragicomico uno dei momenti più bui della storia della Romania. Una scelta brillante e intelligente che riesce a strappare un sorriso e al tempo stesso fa riflettere anche nelle situazioni più disperate.

The new year that never came è un film che si inserisce nel filone dei film storici come Le vite degli altri, rivivendo un momento storico di grande tumulto mostrando quanto sia dilaganti i sentimenti come la paura e l’incertezza ricordando come i grandi cambiamenti sono partiti dalle persone “semplici”. Cosi come la musica Bolero di Ravel aumenta pian piano di volume, la speranza torna ad abitare nel cuore delle persone, in un crescendo di emozioni per la fine di un’era funesta.

The new year that never came

  • Anno: 2024
  • Durata: 138'
  • Genere: Drammatico
  • Regia: Bogdan Mureșanu