Connect with us

Anticipazioni

Chicago International Film Festival 2025: annunciata la lineup

Chicago International Film Festival: 61esima edizione, svelato il programma completo con titoli internazionali in corsa per gli Oscar e i tributi a registi di spicco

Pubblicato

il

Chicago International Film Festival 2025

Tra il 15 e il 26 ottobre si terrà il Chicago International Film Festival 2025, il festival competitivo più longevo del Nord America. I biglietti sono disponibile per la vendita anche al pubblico dal 22 settembre.

Come al solito vedremo un mix di film di successo rilasciati durante l’anno corrente, come Train Dreams, Hedda, Rental Family e The Mastermind, oltre a film incentrati su Chicago, come One Golden Summer di Kevin Shaw, e altre produzioni non-statunitensi che potrebbero contendersi la premiazione come Miglior film internazionale agli Oscar.

Il premio Golden Hugo

L’oro che il Chicago International Film Festival assegna al miglior film internazionale è il Golden Hugo. L’anno scorso è andato a Vermiglio di Maura Delpero, mentre l’argento è stato attribuito a ‘All We Imagine As Light – Amore a Mumbai‘. Negli ultimi anni il festival ha presentato titoli come Drive My Car, The Worst Person in the World e The Seed of the Sacred Fig, ma, con la sua forte impronta cinefila, ha visto Memoria di Apichatpong Weerasethakul vincere il Golden Hugo al posto di Drive My Car.

I premi

Ogni anno vengono ospitati a un panel cinque registi di film scelti dai loro paesi come canditati agli per l’Oscar. Tra i titoli internazionali che verranno premiati troviamo il dramma romantico Hedda di Nia DaCosta che riceverà l’Artistic Achievement Award; alla drammedia Rental Family di Hikari (con Brendan Fraser) lo Spotlight Award. Doppio premio per il western Train Dreams: premio alla regia a Clint Bentley, e acting a Joel Edgerton.

I film al festival

Il programma Snapshots propone quest’anno storie dal mondo come This Island di Lorraine Jones Molina e Cristian Carretero, racconto di un giovane amore in fuga a Porto Rico; Pasa Faho di Kalu Oji, sul rapporto tra un padre nigeriano e il figlio in Australia; Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou, dramma familiare candidato di Taiwan agli Oscar; The President’s Cake di Hasan Hadi, ironica vicenda di una bambina iraniana alle prese con una torta per Saddam Hussein; l’avventura animata francese ARCO di Ugo Bienvenu, con una viaggiatrice del tempo, e The Plague di Charlie Polinger, thriller ambientato in un campo di pallanuoto.

The Criterion Closet e altri eventi

Dal 17 al 19 ottobre sarà possibile sostare al Criterion Mobile Closet, un “armadio” con più di 1 700 tra i migliori film del cinema mondiale. Verranno inoltre presentati 5 film in 35 mm, quali Nouvelle Vague di Richard Linklater che rimmagina Godard, e Old Joy, presentato come parte della retrospettiva di Kelly Reichardt.

I film premiati al CIFF sono stati spesso riconosciuti degni dell’Oscar: è il caso di The Seed of Sacred Fig (2024), Close (2022), Drive My Car (2021) e molti altri che hanno vinto il titolo di Miglior film internazionale agli Academy Awards (di cui anche Daughters (2023) come Miglior documentario).

I film e registi di Chicago

Nel programma City & State la serata si aprirà con One Golden Summer di Kevin Shaw e Adult Children di Rich Newey, su di un’adolescente di Chicago alla ricerca dei suoi fratellastri; si prosegue col thriller Anything That Moves di Alex Phillips, spostandosi poi al drammatico Before the Call di James Choi, di su un ragazzo di Seoul costretto al servizio militare durate una crescente crisi globale, e altri titoli tutti da scoprire.

I corti

Il festival presenterà 10 corti da tutto il mondo, di cui Debaters con J. Smith-Cameron e Kenneth Lonergan, la commedia Nervous Energy su due giovani cineasti ambiziosi; facce nuove al festival con The Non-Actor, con Victoria Pedretti. Nell’ambito dell’animazione, Lily, basato su un racconto di Stephen King, e Abortion Party verranno mostrati in anteprima.

Fonte: Chicago International Film Festival Announces Full Lineup