Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Biennale di Venezia: Premio Cartier per Julian Schnabel

Julian Schnabel e il Prestigioso Premio Cartier Glory to the Filmmaker

Pubblicato

il

Julian Schnabel - Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia e Cartier hanno annunciato congiuntamente l’assegnazione del prestigioso premio ‘Cartier Glory to the Filmmaker’ a Julian Schnabel, artista e regista statunitense di fama internazionale. Questo riconoscimento, giunto all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, celebra una personalità che ha lasciato un’impronta indelebile e originale nel panorama del cinema contemporaneo. La scelta di Schnabel non solo onora il suo contributo passato, ma anche la sua continua evoluzione e la sua influenza sul linguaggio cinematografico moderno. La cerimonia di consegna del premio si terrà mercoledì 3 settembre nella suggestiva Sala Grande del Palazzo del Cinema, un evento che anticiperà la proiezione fuori concorso del suo attesissimo nuovo film, In the Hand of Dante.

Le riflessioni di Schnabel: Dal pittore al regista riconosciuto

Julian Schnabel ha espresso la sua profonda gratitudine e sorpresa per questo premio. Ricordando la sua prima visita a Venezia nel novembre del 1976. Inoltre ha ammesso di non aver mai immaginato di intraprendere la carriera di regista né tantomeno di ricevere un premio così prestigioso. Egli si definisce innanzitutto un pittore, ma riconosce di essere diventato anche un regista, avendo proiettato i suoi film alla Biennale di Venezia per quasi trent’anni. Il premio ‘Glory to the Filmmaker’, che riverà in occasione della prima mondiale di In the Hand of Dante, assume per lui un significato particolare, poiché il percorso narrativo del film, che segue Dante e Nick Tosches, rispecchia in qualche modo la sua stessa vita. Le sue parole trasmettono un senso di umiltà e di sincera felicità per un riconoscimento che celebra la sua poliedrica carriera artistica.

Sabrina Impacciatore

Biennale di Venezia: le parole di Alberto Barbera

“Ogni film di Julian Schnabel è un mondo a sé. Nessuno è uguale al precedente o al successivo. Eppure, non è una coincidenza che la maggior parte di essi siano ritratti di artisti e rappresentazioni appassionate del processo artistico. Tanto generosa quanto selvaggiamente fantasiosa, la produzione cinematografica di Schnabel è un dono al cinema, articolato attraverso un linguaggio del tutto originale. Il suo nuovo film, In the Hand of Dante, è il suo progetto più ambizioso. Come ha detto Martin Scorsese quando gli è stato chiesto di descriverli, i film di Schnabel sono «abbondanti, traboccanti e vibranti di vita, di pulsazioni. Nell’inquadratura c’è sempre un di più da vedere, da sperimentare e da sentire».”

Il direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia Alberto Barbera

Il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia Alberto Barbera