“Nel corso di un secolo, quattro ragazze – Alma, Erika, Angelika e Lenka – trascorrono la loro giovinezza nella stessa fattoria nel nord della Germania. Mentre la casa si evolve decennio dopo decennio, gli echi del passato rimangono tra le sue mura. Sebbene separate dal tempo, le loro vite iniziano a rispecchiarsi l’una nell’altra.”

Resurrection
Proseguiamo con il titolo Resurrection (Kuángyě shídài) per la regia di Bi Gan, il cineasta cinese realizza un un noir fantascientifico, molto potente e visionario. Resurrection ottiene Il Premio Speciale della Giuria.
“In un mondo in cui l’umanità ha perso la capacità di sognare, una creatura rimane affascinata dalle sbiadite illusioni del mondo dei sogni. Questo mostro si aggrappa a visioni che nessun altro può vedere, finché non appare una donna. Dotata del raro potere di percepire queste illusioni per quello che sono realmente, sceglie di entrare nei sogni del mostro, determinata a scoprire la verità che si nasconde al suo interno.”

“Sound of falling è un film sorprendente, capace di costruire un universo cinematografico del tutto nuovo e immersivo. È la rivelazione di una nuova grande autrice europea, Mascha Schilinski. Con Resurrection invece il regista Bi Gan ci porta da spettatori e protagonisti appassionati all’interno di 100 anni di cinema, di un’arte che fa sognare e vivere tutte le vite possibili”.
Il commento di Andrea Romeo (Ceo e direttore editoriale di I Wonder Pictures).
Pillion
Scritto e diretto da Harry Lighton, giovane regista e sceneggiatore britannico, Pillion partecipa nella sezione Un Certain Regard, del Festival di Cannes ottenendo il premio per la Miglior sceneggiatura.
L’opera è tratta dal romanzo Box Hill di Adam Mars-Jones, ed è riuscita a conquistare il pubblico del festival grazie ad una storia d’amore e sottomissione tra i due protagonisti: Colin (Harry Melling) e Ray (Alexander Skarsgård)

Left-Handed Girl
Il premio della Fondazione Gan per la Migliore opera prima è stato vinto da Left-Handed Girl, in concorso alla Semaine de la Critique. Il film è stato scritto e diretto da Shih-Ching Tsou, regista di nazionalità taiwanese e americana (in passato ha collaborato con Sean Baker).
Left-Handed Girl è il suo debutto alla regia, un’opera prima che ha conquistato la critica e rapito il pubblico, per il suo racconto intimo e urbano ambientato nei mercati notturni della città di Taipei (Sean Baker ha curato il montaggio e co-scritto la sceneggiatura del film).
“Left-Handed Girl segue Shu-Feng, madre single indebitata, e le sue due figlie.”