Connect with us

Cannes

Cannes 2025: Un nuovo capitolo nel cinema

La 78a edizione del Festival di Cannes promette un vivace mix di arte cinematografica, innovazione tecnologica e dibattito culturale.

Pubblicato

il

Dal 13 al 24 maggio 2025, la 78a edizione del Festival di Cannes trasformerà ancora una volta la Costa Azzurra nell’epicentro del cinema globale.

Registi, attori, critici e cinefili da tutto il mondo si riuniranno per celebrare l’arte cinematografica, partecipare a dibattiti di settore e assistere alla presentazione di alcuni dei film più attesi dell’anno. Il festival continua la sua tradizione di onorare l’eccellenza cinematografica, accogliendo al contempo nuove voci e prospettive.

Narrazioni diverse nella Selezione Ufficiale

La Selezione Ufficiale 2025 presenta un ricco arazzo di storie e stili. In concorso, The Phoenician Scheme di Wes Anderson è tra i film di spicco in lizza per la prestigiosa Palma d’Oro. La sezione Un Certain Regard presenta un programma avvincente, tra cui Love Me Tender di Anna Cazenave Cambet, il debutto di Diego Céspedes La Misteriosa Mirada del Flamenco e il debutto alla regia di Scarlett Johansson Eleanor The Great. Queste selezioni riflettono l’impegno del festival nel dare risalto sia ad autori affermati che a talenti emergenti.

Una giuria di prospettive globali

A presiedere la giuria principale del concorso è l’acclamata attrice francese Juliette Binoche, che apporta al ruolo la sua vasta esperienza e sensibilità artistica.

A lei si uniscono un gruppo eterogeneo di personalità internazionali: l’attrice e regista americana Halle Berry; la regista e sceneggiatrice indiana Payal Kapadia; l’attrice italiana Alba Rohrwacher; la scrittrice franco-marocchina Leïla Slimani; il regista e produttore congolese Dieudo Hamadi; Il regista sudcoreano Hong Sangsoo, il regista messicano Carlos Reygadas e l’attore americano Jeremy Strong. Questa giuria eclettica incarna la dedizione del festival a diverse voci cinematografiche e a una narrazione globale.

Celebrare le Leggende del Cinema

Il festival onorerà figure iconiche che hanno dato un contributo significativo all’industria cinematografica. Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria, a riconoscimento della sua illustre carriera e del suo impatto sul cinema.

Inoltre, il festival rende omaggio alla duratura tradizione dello Studio Ghibli, celebrandone l’influenza sull’animazione e sulla narrazione.

Accogliere l’innovazione tecnologica

Sulla base del suo impegno per l’innovazione, Cannes 2025 continua a esplorare l’intersezione tra cinema e tecnologia. Il Concorso Immersivo, introdotto nella precedente edizione, torna con una selezione di opere innovative in realtà virtuale, realtà mista e altri formati immersivi.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno del festival nel superare i confini della narrazione e del coinvolgimento del pubblico.

Una piattaforma per il dibattito sociale

Cannes rimane una piattaforma importante per affrontare urgenti questioni sociali attraverso il cinema. La programmazione del festival riflette le conversazioni in corso su parità di genere, diversità e rappresentanza nell’industria cinematografica.

Presentando film che affrontano questi temi, Cannes promuove il dialogo e incoraggia il progresso all’interno della comunità cinematografica.

L’attesa cresce

Con l’avvicinarsi del festival, cresce l’attesa per le anteprime, i dibattiti e le scoperte che lo attendono. Il Festival di Cannes 2025 è pronto a offrire un’esperienza dinamica e arricchente, celebrando il potere del cinema di ispirare, sfidare e unire il pubblico di tutto il mondo.