Connect with us

Magazine

Giornata internazionale della Pace: i Film per riflettere

I grandi film che trattano il tema della pace visto da diverse prospettive

Pubblicato

il

Il cinema ha da sempre affrontato tematiche complesse, e quella della pace è tra le più ricorrenti. Una sorta di monito per ricordare e ricordarci quanto labile e delicato sia l’equilibrio tra i popoli e quanto sia stato , o è ancora, semplice giungere al conflitto distruttivo.

I film che trattano il tema della pace riescono spesso a stimolare riflessioni profonde sulla natura umana, sulla violenza e sull’importanza della convivenza e  offrono anche uno spunto per comprendere meglio il potenziale umano di superare conflitti attraverso la compassione, la diplomazia e il rispetto reciproco.

Ecco una selezione di film importanti sul tema della pace e dove possono essere visti in streaming.

1. La grande illusione (1937) – Jean Renoir

Cast: Jean Gabin, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Marcel Dalio.
Il film vinse il Premio speciale alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1937 e fu candidato all’Oscar per il Miglior Film nel 1939, una rarità per un film straniero all’epoca.
La fratellanza umana oltre le divisioni della guerra.
Questo classico del cinema francese ambientato durante la Prima Guerra Mondiale narra la storia di due soldati francesi catturati dai tedeschi e le loro relazioni con i prigionieri e i carcerieri. Il film esplora la futilità delle guerre e le connessioni umane che vanno oltre le barriere nazionali e sociali.
Disponibile su Amazon Prime Video e MUBI.

2. Schindler’s List (1993) – Steven Spielberg

Cast: Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall.
7 Premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia (Steven Spielberg), Miglior Sceneggiatura non originale e Miglior Colonna Sonora (John Williams), oltre a numerosi altri premi internazionali, tra cui 7 BAFTA e 3 Golden Globe.
La salvaguardia della vita umana.
Ambientato durante l’Olocausto, il film racconta la storia di Oskar Schindler, un industriale tedesco che salvò oltre mille ebrei dai campi di concentramento. La pellicola esplora i concetti di umanità e compassione in un contesto di estrema violenza e oppressione.
Disponibile su Netflix.

 

Steven Spielberg: 30 anni dal trionfo di Schindler’s List

3. Gandhi (1982) – Richard Attenborough

Cast: Ben Kingsley, Candice Bergen, Edward Fox, John Gielgud.
8 Premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia (Richard Attenborough) e Miglior Attore Protagonista (Ben Kingsley).
La non violenza e la disobbedienza civile.
Questo biopic di Gandhi racconta la vita del grande leader indiano che usò la non-violenza e la disobbedienza civile per liberare l’India dal dominio coloniale britannico. Il film celebra la pace come uno strumento potente per il cambiamento sociale e politico.
Disponibile su YouTube e Google Play Movies.

I Film sulla Pace

4. La sottile linea rossa (1998) – Terrence Malick

Cast: Sean Penn, Jim Caviezel, Adrien Brody, George Clooney, Nick Nolte, John Travolta.
Candidato a 7 Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, e vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino.
Il contrasto tra la brutalità della guerra e la bellezza della vita.
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue un gruppo di soldati americani impegnati nella battaglia di Guadalcanal. La narrazione filosofica e contemplativa riflette sul significato della vita e sulla distruzione della guerra, ponendo una forte enfasi sulla natura e sulla fragilità umana.
Disponibile su Disney+ e Amazon Prime Video.

5. Hacksaw Ridge (2016) – Mel Gibson

Cast: Andrew Garfield, Sam Worthington, Luke Bracey, Teresa Palmer, Vince Vaughn.
Il film ha vinto 2 Premi Oscar (Miglior Montaggio e Miglior Sonoro) ed è stato candidato per altri 4, tra cui Miglior Film e Miglior Attore Protagonista (Andrew Garfield)
La pace personale in tempo di guerra.
Racconta la storia vera di Desmond Doss, un soldato americano che, per convinzione religiosa, si rifiutò di portare armi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma riuscì a salvare numerosi compagni sul campo di battaglia. Il film enfatizza il coraggio di mantenere la pace interiore in mezzo alla violenza.
Disponibile su Amazon Prime Video e Apple TV+.

 

6. Il pianista (2002) – Roman Polanski

Cast: Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Frank Finlay, Maureen Lipman.
Premi: Il film ha vinto 3 Premi Oscar, tra cui Miglior Regia (Roman Polanski), Miglior Attore Protagonista (Adrien Brody) e Miglior Sceneggiatura non originale. Ha vinto anche la Palma d’Oro a Cannes e 7 premi César, inclusi Miglior Film e Miglior Regia.
La resistenza pacifica attraverso l’arte.
Questo dramma biografico narra la storia del pianista polacco Władysław Szpilman, un sopravvissuto all’Olocausto, e la sua resistenza pacifica attraverso la musica in un contesto di guerra e distruzione. Il film rappresenta la forza della cultura e dell’arte come strumenti di resilienza.
Disponibile su Netflix.

I Film sulla Pace

7. Il ponte delle spie (2015) – Steven Spielberg

Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda.
Premi: Mark Rylance ha vinto l’Oscar per il Miglior Attore non protagonista. Il film ha ricevuto 6 nomination agli Oscar, inclusa quella per il Miglior Film.
La diplomazia come strumento di pace.
Ambientato durante la Guerra Fredda, il film racconta la storia vera di un avvocato americano incaricato di negoziare lo scambio di prigionieri tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. È un inno alla diplomazia come mezzo per risolvere i conflitti internazionali senza ricorrere alla violenza.
Disponibile su Netflix e Amazon Prime Video.

8. La battaglia di Algeri (1966) – Gillo Pontecorvo

Cast: Brahim Haggiag, Jean Martin, Yacef Saadi.
Il film ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia ed è stato candidato a 3 Premi Oscar. È considerato uno dei film più importanti e influenti del cinema politico.
La lotta per l’indipendenza e la pace attraverso la liberazione.
Ambientato durante la guerra d’indipendenza algerina contro il dominio francese, il film analizza la guerriglia urbana e il movimento per l’indipendenza, mostrando come la pace possa essere un obiettivo difficile da raggiungere in un contesto di oppressione coloniale e violenza.
Disponibile su MUBI.

9. Il grande dittatore (1940) – Charlie Chaplin

Cast: Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Reginald Gardiner.
5 nomination agli Oscar, tra cui Miglior Attore Protagonista (Charlie Chaplin) e Miglior Sceneggiatura. Sebbene non abbia vinto premi importanti, è considerato uno dei capolavori della storia del cinema.
Satira contro la dittatura e il militarismo.
In uno dei suoi film più iconici, Charlie Chaplin prende di mira Adolf Hitler e il fascismo, denunciando l’assurdità della guerra e la follia delle dittature. Il film è famoso per il discorso finale, in cui Chaplin pronuncia un appello alla pace, alla tolleranza e alla libertà.
Disponibile su YouTube e Google Play Movies.

 

10. Jojo Rabbit (2019) – Taika Waititi

Cast: Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson, Taika Waititi, Sam Rockwell.
Il film ha vinto l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura non originale (Taika Waititi) ed è stato candidato a 6 Oscar, inclusi Miglior Film e Miglior Attrice non protagonista (Scarlett Johansson). Ha vinto anche il Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival.
L’assurdità della guerra e il superamento dell’odio.
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue un giovane ragazzo tedesco che idolatra Hitler, ma scopre che la sua madre nasconde una giovane ebrea in casa. Il film, con toni di commedia nera, denuncia il fanatismo e celebra la possibilità di redenzione attraverso l’amore e la comprensione.
Disponibile su Disney+ e Amazon Prime Video.