Connect with us

Netflix Film

‘The Devil on Trial’: quando il Male s’incarnò sulla Terra

La sconvolgente storia della famiglia Glatzel, vittima inerme dell'eterno conflitto tra il bene e il male

Pubblicato

il

Disponibile su Netflix, il documentario fonte di ispirazione per il film The Conjuring 3 (2021). Intitolato The Devil on Trial e diretto da  Chris Holt. Questo documentario narra gli inspiegabili eventi che hanno coinvolto la famiglia Glatzel, svelando come la perpetua lotta tra il bene e il male, abbia provocato una trasformazione ineluttabile nelle loro vite.

The Glatzel vs Devil

Un misterioso caso accompagnato da profondo scetticismo, è protagonista dell’opera di Chris Holt, intitolata The Devil on Trial. Questo evento strano e sfortunato getta un’ombra sulla famiglia Glatzel, con particolare attenzione rivolta all’undicenne David. Siamo nel 1981, a Brookfield, Connecticut. In una drammatica fuga dalla casa di sua sorella, David, terrorizzato, indica una finestra. Questo sarà il luogo che per anni descriverà come il primo contatto con il diavolo.

A partire da quel giorno fatale, David cambia radicalmente il suo atteggiamento verso i suoi cari. Il giovane, che era sempre stato affettuoso e disponibile con tutti, si trasforma in un individuo pericoloso, irascibile e fuori controllo. Le preghiere di sua madre Judy e l’intervento dei demonologi Ed e Lorraine Warren risultano inefficaci. L’unica strada percorribile è la pratica di un esorcismo.

L’esorcismo rappresenta il punto di svolta dell’intera storia. Un esorcismo poco romanzato, dal racconto vivido e diretto. Continue formule religiose si abbattono sul corpo del ragazzo, che tra raccapriccianti contorsioni e tentate aggressioni, lotta per liberare il suo corpo dal terribile fardello. Arne Johnson, fidanzato di Debbie, la sorella di David, figura fondamentale del racconto, con un gesto eroico ma al contempo stupido, decide di sfidare il maligno. “Lascia stare il bambino, prendi me!“. Il gelo pervade il corpo di Arne. Il diavolo ha trovato dimora nella sua anima.

Arne: vittima o carnefice?

La seconda parte del documentario, tra l’altro quella trattata più fugacemente, catapulta la componente paranormale, nella realtà più feroce. Ci si trova in una situazione di stallo. David torna a vivere i suoi 11 anni. Debbie e Arne decidono di andare a vivere insieme. La famiglia Glatzel ritorna ad essere serena, come prima dei singolari avvenimenti.

Debbie lavora come toelettatrice, impiego che le permette di ottenere una casa da condividere con Arne.

Alan Bono, il capo di Debbie, costruisce un buon rapporto con la ragazza, diventando amici. Un’amicizia molto intima, al punto, che, clandestinamente, vivono una relazione. Una storia breve e di poca rilevanza, ma così destabilizzante, da generare un delitto. Arne ha solo 19 anni, è al fianco di Debbie e della sua famiglia, durante il difficile trascorso di David.

Arne, Debbie e Alan, parlano del più e del meno, bevendo una birra. Arne sferra quattro coltellate al corpo di Alan che cade inerme a terra.

Passione, gelosia, follia, sono i moventi tipici di un omicidio passionale. Nel caso di Arne, sostenuto dalla famiglia e dal suo avvocato difensore, non vi è memoria di quanto capitato quella sera. Non esiste un frame nella sua mente che ricordi quanto accaduto. La spiegazione è semplice, Arne nel momento in cui ha impugnato la lama, era posseduto dal diavolo. Un diavolo, apertamente affrontato, che attendeva pazientemente la sua vendetta.

 

The Devil On Trial: Recensione

The Devil on Trial è un documentario che, con criptica narrazione, elude il pubblico per buona parte del girato. Analizzando l’intero lavoro, una corposa e importante prima parte si anima di personaggi e racconti, che non lasciano spazio ad immaginazione. I coniugi Warren, i demonologi, ricoprono la propria posizione con professionalità, figurando come esperti affidabili. L’assenza di reale contraddittorio e di tesi che smentiscano il racconto, assopiscono il senso critico di chi osserva.

La presenza di video, immagini e audio originali, offre autenticità ad un racconto basato sui monologhi degli intervistati e su clip riassuntive, in cui recitano degli attori. La raccolta di momenti legati alla quotidianità e alle crisi mistiche di David, offrono un quadro ben definito del contesto.

In contrasto con la corposa prima parte del girato, troviamo l’unico intervistato che si contrappone, in maniera determinata, ma con moderazione, a quanto raccontato. Carl è il fratello maggiore della famiglia Gatzel, l’unico della famiglia e di coloro che sono intervenuti nel film, ad essere in netto disaccordo con la storia di possessione. Uno scetticismo di cui non vi è alcuna prova tangibile. Audio e video sono dedicati totalmente alla componente più impattante della trama.

Carl ha le sue teorie, le sue storie e le sue prove, ma in realtà, porta con se solo parole. I suoi interventi sono palesati in pochi attimi dell’intervista, uno scossone per lo spettatore ingenuo, ma sinottico ai fini di un concreto confronto.

The Devil On Trial divide e contemporaneamente accosta, l’ambiente paranormale con la realtà di tutti i giorni. Offre concretezza a materie come l’esoterismo e lo studio degli avvenimenti paranormali, accogliendo la tematica con divagato senso di normalità. Non condivisibile la generalizzazione dell’ultima parte dell’opera, su tematiche quali quelle giuridiche, trattate con approssimazione e fini all’accademica chiusura del racconto.

The Devil On Trial: Riflessioni

Il regista ci mostra il potere delle immagini, che si scontrano con la determinazione di Carl, il quale afferma la sua posizione come uno scudo contro l’ignoto. Questo offre comfort al pubblico influenzabile. Il documentario, nonostante si presenti nettamente schierato verso la componente horror, inconsapevole, sollecita costantemente a riflettere, a cercare informazioni e ad adottare un atteggiamento critico. La ricerca di spiegazioni per gli eventi, la formazione di convinzioni basate su uno studio approfondito sono promosse.

The Devil on Trial è una storia che in diverse scene, esalta o critica la cultura dell’horror, sviluppatasi nel corso degli anni, radicandola saldamente nella realtà. Lontano da eccessi, rimane fedele al suo scopo documentaristico originale.

Leggi anche

The Conjuring 3

Trailer The Conjuring 3

 

The Devil on Trial - Processo al Diavolo

  • Anno: 2023
  • Durata: 1h 21min
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: documentario, poliziesco, horror
  • Nazionalita: Stati Uniti d' America
  • Regia: Chris Holt