fbpx
Connect with us

DVD/Blu Ray

Il venditore di medicine di Antonio Morabito in dvd

Tutto in questo bel film, duro e coinvolgente, è un atto di accusa nei confronti di una degenerazione etica che, specialmente nel comparto farmaceutico, ha prodotto un imbarbarimento che ormai pare non essere più riformabile. Un ‘cinema civile’ che ancora oggi prova a ridestare un pubblico ormai fatalmente assuefatto a tutte le nefaste dinamiche di un ‘discorso’ capitalista in cui la massimizzazione del profitto è divenuta l’incontestato mantra

Pubblicato

il

Antonio Morabito, insieme al produttore e sceneggiatore Amedeo Pagani, con non poco coraggio punta l’occhio della macchina da presa su una delle zone più oscure delle dinamiche economiche correnti, nella fattispecie quella del comparaggio, ossia il sistematico tentativo di persuasione che gli informatori farmaceutici mettono in atto presso la classe medica per far sì che i prodotti da essi promossi possano trovare la più ampia diffusione, finanche arrivando al paradosso di farli somministrare senza che ce ne sia un reale bisogno, e dunque a tutto svantaggio del singolo paziente e del servizio sanitario nazionale nel suo complesso, che si ritrova a dover sostenere dei costi totalmente ingiustificati, essendo la salute, in ultima analisi, l’unico vero bene che dev’essere salvaguardato.

Il film entra subito nel vivo della questione, penetrando all’interno del settore vendite di una fantasmatica industria farmaceutica, la Zafer, mostrando il cinico  metodo di accaparramento dei medici, denominati ‘regine’, attraverso regali distribuiti con una logica economica ferrea: ad ogni ‘dono’ (computers, tablet, cellulari e viaggi per convegni in paesi esotici) elargito deve corrispondere un guadagno equivalente a undici volte il prezzo sostenuto, pena il fallimento della strategia finale dei proventi.

Bruno (Claudio Santamaria) completamente succube di questa modalità, cui non oppone alcuna critica, neanche sul piano personale, non si risparmia, e continua, indifferente, a circuire i medici cui propone i nuovi farmaci, trovando, nella maggior parte dei casi, totale complicità.

Eppure, nonostante il suo impegno, dato il calo dei profitti dell’azienda, rischia, come un suo collega, che per tale motivo si è suicidato, il licenziamento. Per evitare questo epilogo, chiede alla sua capo area (Isabella Ferrari) di affidargli ‘uno squalo’, ovvero un grosso cliente, in questo caso il primario del reparto di Oncologia di un ospedale (interpretato da un credibilissimo Marco Travaglio), per tentare di far adottare un farmaco chemioterapico dall’elevato costo.

Alla vicenda lavorativa si aggiunge quella privata, e Bruno si trova a dover fare i conti con la compagna (la brava Evita Ciri) che, ormai trentacinquenne, vorrebbe un figlio. Contrario a questo desiderio della partner, comincia a somministrarle, di nascosto, delle pillole anticoncezionali, provocandole un danno grave alla salute.

Tutto in questo bel film, duro e coinvolgente, è un atto di accusa nei confronti di una degenerazione etica che, specialmente nel comparto farmaceutico, ha prodotto un imbarbarimento che ormai pare non essere più riformabile. Il film, come prevedibile, ha ricevuto in un primo momento le critiche degli addetti ai lavori, che ne hanno ridimensionato la portata, individuando solo in poche ‘mele marce’ l’immoralità denunciata. Successivamente si è passati a una minimizzazione dell’accusa, contro battendo che sì, è vero, si sono verificate tali dinamiche, ma solo in passato, e ormai, secondo gli interessati, è intervenuto un drastico cambiamento.

Negli interessanti contenuti speciali del dvd de Il venditore di medicine sono presenti le interviste al cast, e soprattutto al regista e al produttore; quest’ultimo (Amedeo Pagani), in particolare, ricostruisce la genesi del film e tutte le rappresaglie subite dopo l’uscita. Un uomo coraggioso che non ha esitato a investire delle risorse su un ‘cinema civile’ che ancora oggi possa ridestare un pubblico ormai fatalmente assuefatto a tutte le nefaste dinamiche di un ‘discorso’ capitalista in cui la massimizzazione del profitto è divenuta l’incontestato mantra recitato senza sosta dagli alienati sgherri del nuovo ordine ‘imperiale’. Un plauso, dunque, va alla sua audacia e coerenza.

Pubblicato da Istituto Luce Cinecittà e distribuito da CG Entertainmet, Il venditore di medicine è disponibile in dvd, in formato 1.85:1 con audio DD 5.1. Nei contenuti speciali: scene tagliate, Il cast e il venditore, intervista ad Amedeo Pagani, intervista ad Antonio Morabito, red carpet, trailer italiano, trailer italiano con sottotitoli in inglese e, infine, la galleria fotografica.

Luca Biscontini

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2013
  • Durata: 103'
  • Distribuzione: CG Entertainmet
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Antonio Morabito