Connect with us

Focus Italia

Box Office Italia – ‘La vita va così’ e ‘Dracula’ dominano un weekend sottotono

Il box office del weekend di Halloween ha registrato incassi sotto le aspettative, diversi i titoli di punta in calo

Pubblicato

il

La settimana che si è conclusa con il weekend di Halloween non ha registrato grandi incassi, anche a causa di alcune scelte di distribuzioni particolari. A livello mondiale, il box office del weekend scorso è stato uno dei peggiori degli ultimi periodi, con numeri simili a quelli dei weekend post-pandemici. Una delle decisioni discutibili è stata quella di Netflix, che ha distribuito Frankenstein in poche sale selezionate, quasi contemporaneamente alla sua piattaforma. Questa scelta non è nuova, ma genera sempre qualche perplessità, considerando che si sarebbe potuto sfruttare maggiormente un potenziale successo.

Tra i titoli che questa settimana hanno abbandonato la Top 10 del box office, troviamo diverse pellicole di peso uscite nelle ultime settimane, come: Una Battaglia Dopo L’altra, Tre Ciotole, Per te e After The Hunt di Luca Guadagnino.

Classifica del weekend: La vita va così e Dracula al comando

In testa alla classifica, La vita va così si riconferma come il film più redditizio del periodo, con un incasso che supera i 4 milioni di euro in dieci giorni di programmazione, posizionandosi saldamente come il titolo di maggior successo del weekend. Il film, diretto da Riccardo Milani, con Aldo Baglio, Geppi Cucciari e Diego Abatantuono nel cast, continua a essere il favorito del pubblico.

Il secondo posto è occupato dal debutto di Dracula – L’amore perduto (Dracula: A Love Tale), film di produzione europea diretto da Luc Besson. Il cast include Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Guillaume de Tonquédec, Matilda De Angelis e Christoph Waltz, che tornerà anche nel prossimo Frankenstein di Netflix, diretto da Guillermo Del Toro e disponibile dal 7 novembre sulla piattaforma.

Distaccato dai primi due posti, troviamo un’altra nuova uscita: Cinque secondi, diretto da Paolo Virzì. Il film vanta un cast che include Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Ilaria Spada e Valeria Bruni Tedeschi, recentemente vista in Chien 51 e Duse (entrambi presentati a Venezia) e in Attachement – La Tenerezza, in sala fino a pochi giorni fa.

Fuori dal podio

Appena fuori dal podio, troviamo Io sono Rosa Ricci, spin-off dedicato al personaggio della popolare serie Mare Fuori, interamente disponibile su Netflix e Rai Play. Il film vede protagonisti Maria Esposito e Andrea Arcangeli.

Bugonia, diretto da Yorgos Lanthimos, si riconferma a metà classifica con un incasso di 1,3 milioni di euro, raggiungendo un totale di 13 milioni di dollari globali. Un altro tonfo per il cinema che punta alla stagione dei premi, in un mese che non ha premiato nemmeno Luca Guadagnino e negli Stati Uniti The Smashing Machine ha visto performance simili.

I titoli in calo

Tra i titoli in calo, il secondo e il terzo posto della settimana scorsa vedono una discesa. Springsteen: Liberami dal nulla (Springsteen: Deliver me from nowhere), che la scorsa settimana aveva beneficiato dello slancio della nuova uscita, scivola fino al sesto posto, rallentando la sua corsa. Le recensioni tiepide potrebbero aver influito sulla performance del film con Jeremy Allen White protagonista. Anche a livello globale il film non ha brillato, generando solamente 30 milioni di dollari. Stesso trend per Chainsaw Man – Il Film: La storia di Reze, che pur affrontando un calo simile a Springsteen: Liberami dal Nulla, ha registrato incassi molto più elevati, raggiunge 141 milioni di dollari a livello globale, pur non riuscendo a sfondare in Italia.

Al cinema il nuovo film d'animazione giapponese 'Chainsaw Man - Reze Arc', seguito della prima stagione targata studio MAPPA

Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze

Altri titoli in TOP 10

Nella parte bassa della classifica troviamo La famiglia Halloween (My Freaky Family), film d’animazione diretto da Mark Gravas, che racconta le avventure di Betty Flood, una dodicenne con un talento per la musica, immersa in un contesto magico.

Black Phone 2 ha superato di poco il milione di euro nel nostro Paese, con un incasso complessivo di oltre 100 milioni di dollari. Sebbene non riuscirà a raggiungere i 160 milioni del primo capitolo, un ulteriore seguito sembra sempre più probabile, sopratutto a fronte di un budget di circa 30 milioni.

Chiude il box office di questa settimana The Ugly Stepsister (Den Stygge Stesosteren), un adattamento in chiave horror della fiaba di Cenerentola dei fratelli Grimm, diretto da Emilie Blichfeldt, alla sua prima da regista.

The Ugly Stepsister

The Ugly Stepsister

Fonte: Cinetel