Connect with us

ANIME

‘Chainsaw Man – Reze Arc’, esplosioni e sangue al cinema

Arriva al cinema il film anime 'Chainsaw Man The Movie - Reze Arc', adattamento dell'omonimo manga di Tatsuki Fujimoto

Pubblicato

il

Al cinema il nuovo film d'animazione giapponese 'Chainsaw Man - Reze Arc', seguito della prima stagione targata studio MAPPA

Da quando Tatsuki Fujimoto, autore originale dell’ormai celebre manga Chainsaw Man, si è cimentato nella stesura della storia che lo avrebbe reso ancor più popolare – aveva infatti già messo piede nel mondo dei manga con il meno noto Fire Punch e alcune storie one-shot – in perfetta sintonia con i suoi gusti da cinefilo, ha catturato l’attenzione di tutti gli amanti del genere shonen. In una storia fantasy dagli inizi quasi cliché, tuttavia, è prevalso uno stile unico nel trattare le scene cruente, arrivando a un punto in cui il sangue e la violenza sono ricorrenze alle quali il nostro protagonista, Denji, è abituato.

Chainsaw Man-Denji: un protagonista che si contraddistingue

Nel film La storia di Reze (Reze Arc), l’abitudine di essere sfruttato come “cane” dell’associazione nota come Pubblica Sicurezza – Divisione Anti-Diavoli porta Denji a ritrovarsi sempre più protagonista di attentati alla sua vita. Stavolta sarà Reze, una ragazza apparentemente interessata romanticamente a lui, che sin dall’inizio si è dimostrato un personaggio emotivamente passivo e ha sempre seguito i propri istinti, senza la logica per combattere, risaltando ancor di più nella figura di cane a cui spesso è associato. Reze sfrutta l’ingegno per raggirarlo e portare a termine la sua ricerca: il cuore del diavolo motosega, custodito nel suo petto.

Conoscendo le dinamiche della prima stagione dell’anime, disponibile su Crunchyroll, e i personaggi della divisione anti-diavoli – il serio Aki Hayakawa, l’esuberante mezza-diavola Power e la spaventosa ma attraente Makima – Denji si è dimostrato un personaggio particolare, ma fortemente passivo: non ha un vero obiettivo personale. A lui basta poter mangiare e avere un letto – dinamica sottile che viene infatti usata come vantaggio per poterlo raggirare.

Dal primissimo episodio sopraggiunge in continuazione, infatti, il pensiero che Denji stia venendo continuamente sfruttato, subisca continuamente ingiustizie e molestie che egli neppure reputa sbagliate. Soltanto basandosi sugli istinti, il suo ruolo trova quindi risalto dal momento in cui ha stretto un patto con un diavolo che gli permette di trasformarsi nel temibile “Uomo motosega”, o Chainsaw Man. Nonostante la forza strabiliante, ciò che manca a Denji è l’intelligenza: in tal senso, è una preda facile per coloro interessati al misterioso potere che risiede nel suo cuore (letteralmente).

MAPPA stupisce ancora

Già vincitore del Premio Crunchyroll come Miglior Anime del 2024 per la seconda stagione della serie Jujutsu Kaisen, lo studio MAPPA ha da sempre sorpreso i fanatici di anime con animazioni di altissima qualità. Al cinema è arrivato anche l’attesissimo finale de L’attacco dei Giganti e anch’esso ha riscosso enorme successo, dimostrando come lo studio sia stato perfettamente capace di trasporre tutta la creatività del mangaka su schermo ed estasiare i fan che hanno potuto dare un ultimo saluto alla pluripremiata serie.

Nuovamente, lo studio d’animazione si riafferma come uno dei più influenti grazie a sequenze dai colori brillanti, fluidità che lasciano di stucco e combattimenti mozzafiato. Le colonne sonore sono potenti e accompagnano uno stile d’animazione quasi oscillante. Spesso troviamo sequenze dettagliate che combinano diverse tecniche, come quella del 3D usata principalmente per i momenti intensi d’azione; altre volte si mescolano stili volutamente inconsistenti, con movimenti rapidissimi per tutto lo schermo e che addirittura a volte rendono faticoso seguire ciò che sta accadendo. Nella confusione volutamente fluidissima e altalenante si staglia un alto livello di tecnica e capacità di mescolare elementi dell’animazione capaci di infondere nello spettatore una grande volontà di seguire e rimanere incollato fino alla fine, tracciando una storia con un inizio e una fine e un climax imprevedibile sempre crescente.

Un successo mondiale

In Giappone, la pellicola ha incassato 7,17 miliardi di yen (46,89 milioni di dollari) e continua a stracciare il box office. È già il 4° film col maggiore incasso dell’anno in Giappone. In Europa ha incassato un totale di 7,2 milioni di dollari, mentre in Italia il film ha fatto il suo debutto al terzo posto: un risultato più che ottimo. Secondo le stime, il totale incassato sarebbe di 108 milioni in questa prima settimana. Con queste stime, non rimane che attendere la seconda stagione della serie anime, di cui si sta parlando moltissimo nell’ultimo periodo data la notorietà raggiunta sia con la prima stagione che con il lungometraggio.

Fonte: Crunchyroll

 

Chainsaw Man The Movie – Reze Arc è presente nelle sale italiane dal 23 ottobre 2025 sia in lingua originale che doppiato in italiano ed è distribuito da Eagle Pictures.

Leggi anche su TaxiDrivers: ‘Disney Twisted-Wonderland’: l’anime ispirato agli iconici cattivi

Chainsaw Man The Movie - Reze Arc

  • Anno: 2025
  • Durata: 100'
  • Distribuzione: Eagle Pictures
  • Genere: Horror/Azione
  • Nazionalita: Giappone
  • Regia: Tatsuya Yoshihara
  • Data di uscita: 23-October-2025