Connect with us

Film festival Diritti Umani Lugano

Si conclude l’edizione 2025 del FFDUL – Film Festival Diritti Umani Lugano

Dodici anni di impegno per i diritti umani attraverso il cinema. L’ultima giornata del Festival celebra le storie che difendono la libertà, la memoria e l’azione collettiva.

Pubblicato

il

Si conclude l’ultima giornata del FFDUL – Film Festival dei Diritti Umani di Lugano con un programma ricco di eventi da non perdere.

FFDUL – Film Festival dei Diritti Umani di Lugano 2025: cosa aspettarsi per l’ultima giornata in programma

La giornata prende il via alle 11:00 al Cinema Corso con la Cerimonia di consegna del Premio Giornalistico Carla Agustoni seguito dalla proiezione di Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer (Italia, 2024 | 90 min). Il film racconta il movimento Ultima Generazione. Quest’ultimo si interroga sul significato dell’azione nella battaglia contro fenomeni epocali. In collaborazione con con AMCA – Aiuto Medico al Centro America.

Si prosegue al Cinema Iride dove, alle 14:00, troviamo Mamera – la storia nascosta degli Jenisch. Racconta le discriminazioni subite da centinaia di famiglie Jenisch in Svizzera durante il Novecento. L’ascolto vede la presenza dell’autrice Taty Rossi in dialogo con Ursula Waser, testimone dei Kinder der Landstrasse. Modera la giornalista Natascia Bandecchi.

Alle 14:30 al Cinema Corso, è la volta della proiezione del film vincitore del Premio della Giuria del Concorso Internazionale di Lungometraggi. Ovvero Letters from Wolf Street di Arjun Talwar (Polonia, Germania, 2025 | 80 min).

Non finisce qui

Di fatto, al Cinema Iride alle 16:30 viene proiettato il film vincitore del Premio ONG – Amnesty International Svizzera, How to build a Library di Maya Lekow e Christopher King (Kenya, 2025 | 110 min).

Al Cinema Corso alle ore 17:00 si prosegue, in collaborazione con Unione Sindacale Svizzera Ticino e Moesa, con il film Les vies d’Andrès di Baptiste Janon e Rémi Pons (Belgio, Svizzera, 2025 | 91 min), un ritratto contemporaneo di un carrettiere messicano dei primi ‘900, ispirato a un romanzo di B. Traven. A seguire il dibattito con Nara Valsangiacomo, Presidente Pro Alps con la moderazione del redattore della rivista Syndicom Giovanni Valerio.

Si prosegue l’ultima giornata di FFDUL 2025 al Cinema Iride dove alle 18:30 viene proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico, promosso dalla Città di Lugano, con la collaborazione di BancaStato. Ovvero Promis le ciel di Erige Sehiri (Francia, Tunisia, Qatar, 2025 | 95 min).

La dodicesima edizione del Festival si chiude infine al Cinema Corso, alle 20:30, con The Librarians di Kim A. Snyder (USA, 2025 | 92 min). Storia Texana dove la “Krause List” ha bandito 850 libri razziali e LGBTQIA+, scatenando censura di massa negli USA. I bibliotecari resistono a minacce e molestie per difendere la libertà di lettura contro l’estremismo crescente.

OLTREFESTIVAL

Ultimo appuntamento con OltreFestival al FFDUL – Film Festival dei Diritti Umani di Lugano. Alle 11:00 presso Stage 12 al quartiere Maghetti troviamo Nuvole, a tratti di Teatro Danzabile uno spettacolo per i più piccoli per la regia di Mariateresa Diomedes e interpretato da Dario Albertoni, Viviana Gysin e Daniele Zanella.