Connect with us

TOHorror Fantastic film festival

TOHorror Fantastic Film Fest 2025: a Torino il tempo, Neil Marshall e il cult The Descent in 4K

TOHorror Fantastic Film Fest: la 25ª edizione porta a Torino il tempo e il cult "The Descent"

Pubblicato

il

Dal 21 al 26 ottobre 2025 Torino si trasforma ancora una volta nella capitale del fantastico con la venticinquesima edizione del TOHorror Fantastic Film Fest, festival internazionale di cinema e cultura che da un quarto di secolo esplora l’horror, il fantasy e la fantascienza in tutte le loro forme.

Con oltre 90 titoli tra lungometraggi e cortometraggi, anteprime da tutto il mondo e più di 25 ospiti internazionali, l’edizione 2025 non poteva che avere come tema centrale il tempo: un viaggio che attraversa cinema, immaginario e cultura pop, dal 1999 a oggi.

Il tempo come filo conduttore

La locandina ufficiale, firmata Pixatonic Design, raffigura un wormhole, il tunnel spaziotemporale che simboleggia il passaggio dai primi anni del festival fino al presente. Una scelta che sottolinea il tema di questa edizione: esplorare come il cinema fantastico abbia raccontato il viaggio nel tempo nelle sue forme più diverse.

A testimoniarlo, una piccola ma preziosa retrospettiva: dal surrealismo onirico di Sanatorium pod Klepsydrą di Wojciech Has, all’ironia surreale di Incroyable mais vrai di Quentin Dupieux, fino all’epopea visionaria di Southland Tales, opera seconda di Richard Kelly, troppo a lungo rimasta in ombra rispetto al cult Donnie Darko.

Numeri da record

Questa venticinquesima edizione porta in sala 30 lungometraggi e 59 cortometraggi, con ben 56 anteprime italiane, due mondiali, tre europee e due internazionali.

Le proiezioni si terranno in due luoghi simbolici della città:

  • Cinema Massimo (via Verdi 18), sede principale del festival;

  • Blah Blah CineClub (via Po 21), punto d’incontro per appassionati e ospiti.

Un programma fitto che, come da tradizione, mescola cinema d’autore e nuove scoperte, classici da riscoprire e sorprese di genere, confermando la vocazione del TOHorror come spazio di ricerca, confronto e festa popolare.

Neil Marshall ospite d’onore

L’apertura del festival sarà affidata a un ospite d’eccezione: Neil Marshall, regista britannico che nel 2005 firmò The Descent, considerato uno dei migliori horror del nuovo millennio. A vent’anni dall’uscita, il film torna sul grande schermo in una versione restaurata in 4K, presentata in anteprima italiana proprio a Torino.

Dopo la proiezione, Marshall incontrerà il pubblico per una conversazione che si preannuncia come uno degli eventi più attesi di questa edizione. Un’occasione per celebrare non solo il suo film più celebre, ma anche un pezzo di storia recente dell’horror contemporaneo.

Un festival che guarda avanti

Oltre alle proiezioni, il TOHorror Fantastic Film Fest conferma il suo ruolo di spazio culturale aperto: incontri, talk e momenti di confronto con gli ospiti animeranno la città per sei giorni, coinvolgendo tanto i cinefili quanto i curiosi.

Il festival, nato nel 1999, è diventato nel tempo un punto di riferimento internazionale per chi ama l’immaginario fantastico in tutte le sue declinazioni. La scelta di dedicare il venticinquesimo anniversario al tempo non è casuale: un tema che richiama il percorso fatto e quello ancora da compiere, proprio come un film che continua a svelare nuove chiavi di lettura a ogni visione.

Appuntamento a ottobre

Dal 21 al 26 ottobre, Torino si prepara quindi a ospitare una nuova edizione del TOHorror Fantastic Film Fest che promette sorprese, emozioni e un calendario ricco di scoperte.

Tra viaggi nel tempo, cult da riscoprire e anteprime assolute, il festival conferma la sua missione: guardare al fantastico non solo come genere cinematografico, ma come linguaggio universale capace di parlare a tutte le generazioni.