Connect with us

PERSO Perugia social film festival

‘GEN_’ di Gianluca Matarrese, il film di apertura del Perugia Social Film Festival

In prima fila per sostenere la vita umana e la dignità dell’esistenza: la storia e l’impegno del Dottor Bini nei corridoi del Niguarda

Pubblicato

il

GEN_ di Gianluca Matarrese (Il quieto vivere, 2025), reduce da un tour di festival fruttuoso, tra cui il Sundance e Vision du Reèl, ha aperto la 11esima edizione del Perugia Social Film Festival (PerSo), portando al pubblico la storia del Dottor Bini e dello staff dell’Unità Diagnosi e Terapia della sterilità e crioconservazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Dimesso e rispettoso, il documentario di Matarrese si dedica all’ascolto, accorato e scevro di pregiudizi.

Le generazioni normative precedenti non avevano alcun interesse sul fatto che i figli fossero felici. Avevano interesse al fatto che i figli imparassero le regole per sopravvivere nella giungla del mondo. [Dottor Bini]

‘GEN_’ di Gianluca Matarrese, una scena del film

Tutti i GEN_ del mondo

Il dottor Maurizio Bini è responsabile di un reparto speciale all’ospedale Niguarda di Milano. Aiuta le coppie nel percorso di fecondazione assistita. E poi, aiuta gli individui nel percorso di transizione sessuale. Entrambe le categorie passano per delle scelte di vita drastiche, e si sottopongono a terapie ormonali pesanti per la propria felicità. In questo cammino, il dottore si occupa non solo del loro benessere fisico, ma soprattutto della loro serenità mentale. Nel suo micromondo protetto, tutti hanno diritto di scegliere e di essere rispettati per quelle scelte, tanto quanto la vita, scientificamente, viene presa sul serio.

GEN_ lascia parlare i pazienti, tanti e diversi, e il medico che a loro si dedica con affetto e professionalità, mostrando un tatto e una dedizione preziosi.

‘GEN_’ di Gianluca Matarrese, il dottor Maurizio Bini in una scena del film

L’ascolto

Matarrese ha la fortuna di trovarsi di fronte ad individui che hanno tanto da raccontare, che affrontano battaglie infinite prima con i propri corpi, poi con le proprie famiglie e in ultimo, e come se non fossero già abbastanza gravose le prime due, contro lo Stato Italiano. Lo straordinario lavoro del Dott. Bini è una fonte inesauribile di ispirazione e uno stimolo a riflessioni autentiche, concrete e incentrate su chi dibatte quotidianamente le questioni più spinose dei nostri giorni in Italia: la fecondazione assistita e la transizione di genere.

Eppure, la presenza del regista non traspare, non c’è una presa di posizione “politica” seppure, chiaramente, ci sia largo spazio per Bini per affermare e sostenere le proprie idee. È dallo scambio medico-paziente e dalle riunioni dello staff che arricchiamo i punti di vista, rimarchiamo le sicurezze, evidenziamo le incongruenze di un sistema politicizzato che gioca con la vita. GEN_ lascia parlare chi è davvero coinvolto, sceglie di mostrare il rapporto umano e l’ascolto: quello è il cuore della narrazione.

La regia e la missione

Ciò che Matarrese sceglie di fare non è scontato: la sua regia ci comunica l’intrusione, ci si sente di osare entrando nella vera intimità dei protagonisti, quasi violando le esistenze talvolta camuffate. L’obiettivo sta sempre nascosto, scostato, impallato. E questo dialogo visivo, alla fine, mostra anche il rispetto della confidenza, la referenza e con cui si approcciano queste rivoluzioni.

Il contraltare di questo approccio kammerspiel sono i monti, le pendici e il sottobosco caro a Bini; là dove lui stesso cammina in passeggiate lunghissime, per ricaricarsi di quella energia originale che devolve ai suoi pazienti, generoso e prolifico.

GEN_

  • Anno: 2025
  • Durata: 104 minuti
  • Distribuzione: Barz and Hippo
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Francia, Italia, Svizzera
  • Regia: Gianluca Matarrese
  • Data di uscita: 26-September-2025