Energie, storie di un Paese che non si ferma è il cortometraggio prodotto da The Skill Group e diretto da Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato presentato al 82° Festival del Cinema di Venezia nella sezione Fuori Concorso.
Il cortometraggio, dalla durata di 24 minuti, è introdotto da Filippo Contri (Vita da Carlo, dal 2021, Amici per caso, 2024) voce narrante che connette tutte le realtà energetiche mostrate sullo schermo.                                                                                        Energie è resilienza, speranza e tanto duro lavoro.
Tre realtà di ricostruzione ambientale e sociale
Il docufilm racconta tre storie di rinascita rese possibili da un comune denominatore: l’energia, sia naturale che umana. La riqualificazione del quartiere di Napoli Est, il progetto culturale Teatro Nest e la costruzione della nuova pista da bob a Cortina sono i work in progress spiegati dalla videocamera di Pezzella. Queste realtà, che toccano i due estremi della penisola, sono il simbolo di investimenti – non solamente economici – volti al miglioramento, alla ricostruzione e al futuro.
Il primo caso è la ribonifica del terreno contaminato dell’ex petrolchimico e raffineria di Napoli Est costruito nel 1930 e distrutto a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. I lavori agiscono direttamente sul terreno con il fine di sanificarlo completamente dando alla zona la possibilità di riprendere a contribuire allo sviluppo urbanistico della città.
Il Teatro Nest è invece una ex palestra che, grazie all’impegno degli attori Francesco Di Leva (Il sindaco del Rione Sanità, 2019), Adriano Pantaleo (La vita da grandi, 2025) e dello scenografo Carmine Guarino, è divenuto un centro di aggregazione culturale per giovani che crea e dona spazio all’arte, alla cultura e, in generale, alla libertà.
Il terzo caso segue la pista da bob “Eugenio Monti” situata a Cortina. Realizzata negli anni ‘40 in occasione delle Olimpiadi del ‘56, ma rimasta inutilizzata ed abbandonata dal 2008, era destinata a diventare una discarica a cielo aperto. In occasione delle prossime Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, sono ripartiti i lavori di ristrutturazione e ricostruzione della pista, non senza ostacoli e rallentamenti durante il percorso.

Frame da Energie
Quando scienza e tecnica incontrano impegno umanità
In Energie, storie di un Paese che non si ferma le storie sono raccontate attraverso due lenti opposte ma complementari. Da un lato, le spiegazioni tecniche che mostrano in modo chiaro tutti i fattori e i procedimenti messi in atto per portare a termine la riqualificazione: professionisti del settore, addetti ai lavori e figure di rilievo come il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia mettono in luce tutti quegli aspetti logistici e tutto il capitale umano che hanno permesso il corretto avanzamento dei lavori. Dall’altro, i ragazzi del Teatro Nest e l’atleta nazionale Flavio Menardi parlano dei progetti da un punto di vista prettamente umano. Vivere questi cambiamenti dall’interno è molto diverso dall’osservarli con occhio esterno. Non va dimenticato, infatti, che gli spazi trattati, una volta riqualificati, accoglieranno vita, esperienze ed emozioni, come già sta accadendo al Teatro di Di Leva.
Energia è credere nel cambiamento
Il docufilm di Pezzella e Munegato ricorda a chi guarda che c’è speranza in un futuro che impara dal passato per scuotere il presente a guardare sempre in avanti. In un Paese in cui, a volte, pare tutto fermo, bisogna quindi affidarsi a tutti quei progetti che nascono e si sviluppano con l’unico obiettivo di migliorare, rigenerare e dare un contributo pratico alla comunità.