Connect with us

Latest News

‘Arancia meccanica’ torna al cinema: l’eredità disturbante di Kubrick

Dal 13 settembre il film cult del 1971 torna nelle sale italiane: un viaggio disturbante e visionario che interroga ancora oggi sul libero arbitrio e sul potere.

Pubblicato

il

Il 13 settembre 2025, Arancia meccanica torna nelle sale italiane, portando con sé la stessa energia detonante che lo rese un evento culturale nel 1971. A più di cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro di Stanley Kubrick conserva intatta la sua forza disturbante, estetica e filosofica, capace di scuotere e interrogare ancora oggi.

Il film, tratto dal romanzo di Anthony Burgess, si distingue per l’uso del nadsat, un linguaggio inventato che mescola russo, cockney ed espressioni giovanili. Attraverso questa lingua artificiale, Kubrick crea distanza e allo stesso tempo complicità con lo spettatore, trasformando la violenza in un’esperienza estetica che oscilla tra fascino e repulsione.

L’eredità disturbante di Arancia meccanica:

Malcolm McDowell, interprete dell’indimenticabile Alex DeLarge, ha raccontato come alcune delle scene più celebri siano nate dall’improvvisazione, inclusa l’agghiacciante sequenza cantata su Singin’ in the Rain. La “cura Ludovico”, simbolo visivo dell’opera, ha lasciato segni reali sull’attore, ma anche un’immagine immortale che racchiude il dilemma centrale: si può correggere il male senza annullare l’essenza dell’uomo?

Kubrick costruisce un’estetica magnetica e disturbante, fatta di costumi iconici, scenografie visionarie e un uso innovativo della musica classica. Non condanna né assolve Alex: lo osserva, costringendo il pubblico a una complicità inquietante.

Rivederlo oggi significa confrontarsi con temi sempre attuali: condizionamento, libero arbitrio, violenza e potere. In un’epoca segnata dalla sorveglianza digitale e dall’influenza degli algoritmi, le domande sollevate dal film risuonano con forza rinnovata.

Arancia Meccanica, non è soltanto un classico da riscoprire: è un’opera viva, che continua a sfidarci, a turbarci e a costringerci a guardare dentro noi stessi. Un ritorno al cinema che spalanca gli occhi, ricordandoci che – come dice Alex – “i colori del vero mondo divengono veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo”.

'Arancia meccanica'

  • Anno: 1971
  • Durata: 137 minuti
  • Distribuzione: Warner Bros
  • Genere: grottesco, drammatico, fantascienza
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Stanley Kubrick