Oggi, venerdì 5 settembre 2025, due importanti premi celebrano il cinema a Venezia nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Alle 12.00 presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Carlo Lizzani, che ogni anno riconosce gli esercenti cinematografici più coraggiosi. La giuria, composta da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti ed Emanuela Piovano, ha conferito i premi a:
-
Nacho Cerdá per il Cinema Phenomena di Barcellona – Premio Carlo Lizzani Europa.
-
Lidia Lovaglio per il Cinema Lovaglio di Venosa (PZ) – Premio Carlo Lizzani Italia categoria imprese private.
-
Marco Fortunato per il Cinemazero di Pordenone – Premio Carlo Lizzani Italia categoria Associazioni/Circoli del cinema.
I riconoscimenti premiano la passione e l’impegno nel mantenere viva la tradizione della visione cinematografica sul grande schermo. Valorizzando sia le realtà italiane sia l’iniziativa europea. La premiazione ha sottolineato l’importanza del dinamismo territoriale, la cura delle sale storiche e l’impegno nella programmazione culturale e indipendente.
Durante l’evento, è stato anche annunciato il vincitore dell’11° Premio Carlo Lizzani al film. Gli esercenti premiati hanno scelto questa opera tra le produzioni italiane presentate alla Mostra di Venezia.
Una giornata ricca di premi
La giornata prosegue nel giardino della Peggy Guggenheim Collection sul Canal Grande. Alle 19.00 si terrà la premiazione della ventiquattresima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, dedicato alla relazione tra cinema e arti visive, istituito dal grande artista calabrese nel 2001.
Quest’anno, il riconoscimento va a Paolo Sorrentino (La Grazia). Il Premio celebra il contributo dei protagonisti del cinema internazionale e il dialogo tra settima arte e arti visive, rendendo omaggio alla poetica di Mimmo Rotella.
Entrambi gli eventi rappresentano momenti fondamentali per celebrare il cinema e la cultura visiva, mostrando al contempo l’importanza della tradizione e dell’innovazione nell’arte contemporanea.