La Mostra del Cinema di Venezia 82 il 5 settembre si divide tra cinema d’autore e musica. In Concorso arrivano i nuovi lavori di Franco Maresco, Cai Shangjun e Ildikó Enyedi, mentre Fuori Concorso spiccano i film di Antonio Capuano e Tsai Ming-liang. Grande spazio anche ai documentari per l’evento Musica e Cinema, dedicati, tra gli altri, a Francesco De Gregori, Piero Pelù e Nino D’Angelo.
Film in programma a Venezia 82
Concorso
Un film fatto per Bene di Franco Maresco (Italia)
Sala Grande, ore 15:30
Con Carmelo Bene. Uscita: 4 settembre 2025. Distribuzione: Lucky Red. Le riprese del film su Carmelo Bene si interrompono e Maresco scompare, accusando la produzione. Un’indagine svela il genio ribelle e visionario del regista.
Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun (Cina)
Sala Grande, ore 18:00
Con Songwen Zhang, William Feng, Zhilei Xin. Due ex amanti si ritrovano dopo anni, affrontano rimorsi e dolori del passato, per poi dirsi addio e abbracciarsi, trovando conforto nel pianto.
Silent Friend di Ildikó Enyedi (Germania, Francia, Ungheria)
Sala Grande, ore 21:00
Una storia raccontata dal punto di vista di un vecchio albero solitario al centro di un giardino botanico, testimone silenzioso di vite e generazioni.
Fuori Concorso
Hui Jia (Back Home) di Tsai Ming-liang (Taiwan)
Sala Grande, ore 14:00
Anong è uno dei tanti laotiani che hanno lasciato la propria patria. Nel 2025 intraprende un viaggio di ritorno a casa, tra memoria, nostalgia e radici perdute.
Boşluğa Xütbə (Sermon to the Void) di Hilal Baydarov (Messico, Turchia)
Sala Casinò, ore 19:00
Il dramma di un uomo che decide di cercare l’acqua quando ormai tutto sta finendo, un viaggio esistenziale e poetico.
L’Isola di Andrea di Antonio Capuano (Italia)
Sala Giardino, ore 21:15
Con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci. Uscita: 25 settembre 2025. Distribuzione: Europictures. Un legal drama intenso su una coppia separata che affronta una dura battaglia giudiziaria per la custodia del figlio.
Musica e Cinema a Venezia 82
Nino. 18 Giorni di Toni D’Angelo (Italia)
Sala Casinò, ore 15:00
Con Nino D’Angelo. Un concerto del 1989 diventa il punto di partenza per raccontare la carriera del cantautore partenopeo e il rapporto con il figlio Toni.
Piero Pelù – Rumore dentro di Francesco Fei (Italia)
Sala Casinò, ore 17:00
Con Piero Pelù. Uscita: 10 novembre 2025. Distribuzione: Nexo Studios. Un ritratto intimo e rock di un’icona della musica italiana.
Newport and the Great Folk Dream di Robert Gordon (USA)
Sala Darsena, ore 20:15
Un viaggio nel dietro le quinte della prima edizione del Newport Folk Festival del 1959, evento simbolo della musica folk e country.
Francesco De Gregori – Nevergreen di Stefano Pistolini (Italia)
Sala Darsena, ore 22:30
Un mese di concerti all’Out Off di Milano, tra brani “nevergreen” e l’intimità del rapporto tra De Gregori, la sua musica e il pubblico.
Orizzonti
Grand Ciel di Akihiro Hata (Francia, Lussemburgo)
Sala Darsena, ore 14:15
Con Damien Bonnard, Mouna Soualem, Samir Guesmi, Tudor Istodor. Nel cantiere notturno di un quartiere futuristico, operai iniziano a sparire. Un mistero avvolto nell’oscurità.
Giornata degli Autori
Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio (Italia)
Sala Perla, ore 16:30
Con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti Uscita 5 settembre 2025. Distribuzione Fandango. Un ex professore in pensione vive solo e in pace, finché la figlia tradita torna con i figli: la sua quiete svanisce e la vita cambia del tutto.