Connect with us

Focus Italia

‘Come ti muovi sbagli’ Gianni Di Gregorio torna dietro e davanti alla macchina da presa

Il ritorno di Gianni Di Gregorio al cinema

Pubblicato

il

come ti muovi sbagli

Come ti muovi sbagli è il nuovo film di Gianni Di Gregorio al cinema dal 5 Settembre.

Di Gregorio regista e protagonista di una commedia tenera e ironica che racconta come l’amore, anche quando complica la vita, è sempre un buon affare.

con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha e con la partecipazione di Iaia Forte

Distribuzione Fandango.

Come ti muovi, sbagli – Fandango

Dopo il successo di opere come Pranzo di Ferragosto e Lontano lontano, Gianni Di Gregorio torna dietro e davanti alla macchina da presa con un nuovo film intimo, malinconico e profondamente umano. Scritta insieme a Marco Pettenello, la pellicola riflette ancora una volta sul tempo che passa, ma lo fa con la leggerezza affettuosa e disincantata che è ormai cifra stilistica dell’autore romano.

Il protagonista è un professore settantenne, interpretato dallo stesso Di Gregorio, che sembra aver trovato il proprio equilibrio in una vita serena, fatta di piccole abitudini, qualche amico fidato e una piacevole compagnia femminile. Nessuna pretesa, nessuna scossa. Solo il desiderio di schivare ogni seccatura. Ma la quiete viene interrotta dall’arrivo della figlia in crisi matrimoniale (interpretata da Greta Scarano) e dei suoi due figli, nipotini travolgenti che stravolgono ritmi e certezze.

Come ti muovi sbagli: Quando la quiete si trasforma in affetto: il caos che salva

Tra nuove responsabilità, affanni e momenti comici, il protagonista intraprende un viaggio inatteso nei sentimenti — propri e altrui — che lo porterà a riscoprire il valore dell’affetto, dell’empatia e di quel disordine emotivo che, seppur faticoso, ci fa sentire vivi.

Il film è impreziosito dalla partecipazione di Iaia Forte e dalla presenza internazionale di Tom Wlaschiha. La scenografia è curata da Isabella Angelini, mentre il montaggio è affidato a Sara Petracca A.M.C.. Le musiche originali, firmate da Ratchev & Carratello, accompagnano la narrazione con delicatezza e calore.

Con la supervisione alla sceneggiatura di Chiara Pandolfo, il film si configura come una riflessione acuta e commovente sull’amore maturo, la famiglia e l’inesauribile bisogno umano di condivisione. Perché, come ci ricorda Di Gregorio con la sua consueta dolce ironia, vivere davvero significa, prima o poi, lasciarsi coinvolgere.

Una produzione: una produzione BIBI FILM con RAI CINEMA una coproduzione Italia -Francia BIBI FILM -LES FILMS DU POISSON

Pranzo di ferragosto di Gianni di Gregorio