Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Venezia: programma del 28 agosto, arrivano Clooney e Stone

In gara anche Laszlo Nemes. A Orizzonti Il rapimento di Arabella

Pubblicato

il

Biennale di Venezia

Arrivano alle Biennale di Venezia i primi divi internazionali. George Clooney torna al lido in gara dando corpo al viaggio fisico e interiore di un divo che si mette in discussione, nel corale Jay Kelly di Noah Baumbach. Il film (sala Grande alle 21.45) ha un supercast che comprende Adam Sandler, Laura Dern, Billy Crudup, Greta Gerwig (anche cosceneggiatrice insieme al marito Baumbach) e Alba Rohrwacher. Inoltre, in Italia verrà distribuito da Netflix.

La storia segue il famoso attore cinematografico Jay Kelly e il suo devoto manager Ron in un vorticoso viaggio di inattesa profondità attraverso l’Europa. Lungo la strada sono entrambi costretti a fare i conti con le scelte che hanno fatto, i rapporti con i loro cari e con ciò che lasceranno alle generazioni future.

Appuntamenti principali del 28 agosto alla Biennale di Venezia

ORPHAN di LÁSZLÓ NEMES con Bojtorján Barabás, Andrea Waskovics, Grégory Gadebois, Elíz Szabó, Sándor Soma, Marcin Czarnik (sala Grande alle 16.15) Budapest, 1957. Dopo la rivolta contro il regime comunista, il mondo di Andor, un ragazzino ebreo cresciuto dalla madre con narrazioni idealizzate sul padre defunto, viene sconvolto quando si presenta un uomo brutale che afferma di essere il suo vero padre.

BUGONIA di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias, Alicia Silverstone(Sala Grande alle 19). Due giovani con l’ossessione dei complotti rapiscono la potente amministratrice delegata di una grande azienda, convinti che sia un’aliena intenzionata a distruggere il pianeta Terra.

GHOST ELEPHANTS di Werner Herzog (Fuori concorso – Sala Grande alle 14). È da dieci anni che il Dr. Steve Boyes va alla ricerca di un misterioso e sfuggente branco di elefanti fantasma sulle montagne dell’Angola.

IL RAPIMENTO DI ARABELLA di Carolina Cavalli (Orizzonti) con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin’s (sala Darsena alle 17). Holly, ventotto anni, ha sempre creduto di essere la versione sbagliata di sé stessa. Quando incontra una bambina di nome Arabella, si convince di aver trovato la sé stessa di un tempo.

 LA GIOIA di Nicolangelo Gelormini (Giornate degli autori) con Valeria Golino e Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella e Betti Pedrazzi (sala Perla alle 16.45). Gioia è un’insegnante di liceo che non ha mai conosciuto l’amore,. Tra gli studenti della sua scuola c’è Alessio, un ragazzo, che usa il suo corpo come uno strumento. Tra Alessio e Gioia nasce un legame proibito.