Sono usciti i primi dettagli di Good Boy, il primo film horror girato interamente dal punto di vista di un cane. Lo spettatore seguirà il protagonista a quattro zampe dall’inizio alla fine, immergendosi in una prospettiva tanto insolita quanto affascinante.
L’idea innovativa ha subito acceso la curiosità degli appassionati del genere e non solo alimentando attese e discussioni fin dalle prime notizie.
La trama segue Todd, un uomo malato che si trasferisce in una vecchia casa di campagna insieme al suo amato cane Indy. Quel che sembra un luogo tranquillo e sereno nasconde in realtà un’oscura presenza, radicata nelle fondamenta stesse del terreno, di cui Todd è completamente ignaro.
Indy si troverà così a lottare disperatamente per proteggere il suo padrone da un male inquietante e implacabile, deciso a portarlo via per sempre.

Tutto quello che sappiamo su Good Boy
Realizzato con un budget ridotto, Good Boy ha richiesto soluzioni creative e molto impegno produttivo: uso di nebbia reale, pioggia artificiale e rimozione in post-produzione del regista dalle scene in cui compariva accanto al cane per facilitare le riprese.
Si tratta del primo lungometraggio di Ben Leonberg, che ha firmato regia, produzione e sceneggiatura. A rendere il progetto ancora più personale, Indy è il cane reale del regista.
Ben Leonberg ha raccontato:
“Quando il protagonista è un cane, le regole tradizionali del cinema saltano: per tre anni, mia moglie (anche produttrice del film) ed io abbiamo lavorato intorno ai suoi tempi, ottenendo la sua ‘performance’ con rumori buffi, posizionandolo in pose specifiche e attirandolo nella nostra ‘casa infestata’ con dei premi.”
Per dirigere le sue azioni sono stati usati stimoli sonori e visivi, sempre nel pieno rispetto del benessere dell’animale.
Distribuito da Shudder, Good Boy uscirà nelle sale internazionali il 3 ottobre 2025, mentre data e modalità di distribuzione in Italia restano ancora da definire.
La critica ha già espresso pareri positivi, elogiando in particolare l’originalità del concept e la sua sorprendente carica emotiva: un’idea semplice ma potente, capace di portare nuova linfa al cinema horror.
Film c he ha ricevuto il premio canino “Howl of Fame” a SXSW per Indy e una menzione d’onore allo Scariest Feature Film Award (Overlook) nonché anche una “Very special mention” della giuria del pubblico (Seattle)