Connect with us

Giornate degli Autori

Le Giornate degli Autori 2025: con #confronti il cinema si fa realtà

Dalla Napoli di Eduardo De Filippo alle sfide digitali, le Giornate degli Autori accendono il dibattito con autori, produttori e giovani talenti.

Pubblicato

il

giornate degli autori

Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, torna nel programma delle Giornate degli Autori lo spazio intitolato #confronti, con al centro temi, storie, parole e immagini dedicate all’Italia di oggi e al mondo che viviamo. Alcuni registi italiani hanno scelto di contestualizzare i loro lavori più recenti in questo spazio di riflessione, dove l’arte del cinema emerge con forza, dando vita a una serie di appuntamenti di grande rilievo.

Napoli è – Le Giornate degli Autori e l’esordio alla regia di Massimiliano Gallo

Il regista Massimiliano Gallo porta il suo esordio alla regia, La salita, presentando un racconto poco noto sulla vita di Eduardo De Filippo. Grazie al sostegno di Panama e Film Commission Regione Campania, si offre uno sguardo intenso sul carcere e sulla cultura partenopea, lontano dagli stereotipi, ma estremamente attuale.

La musica per il cinema

Un omaggio ai grandi compositori italiani come Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota e Luciano Trovajoli, con un focus sulla nuova generazione di compositori, grazie ad ACMF (Associazione Compositori Musica per Film), presieduta da Pivio.

Africa chiama

Evento promosso da UNIMED, in collaborazione con università italiane e africane, per rafforzare le relazioni nel settore audiovisivo e strutturare programmi formativi stabili a favore delle università africane.

Intelligenza artificiale – Le Giornate degli Autori affrontano la sfida digitale

Una giornata interamente dedicata alla rivoluzione digitale nel cinema, con una ricerca curata da WGI, ANAC, 100autori e ACMF, per esplorare l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo audiovisivo contemporaneo.

Il produttore indipendente oggi: sfide e creatività nella nuova generazione

Incontro con una nuova generazione di produttori indipendenti, tra sfide, creatività e identità professionale. Un confronto promosso da tutte le associazioni degli autori, in collaborazione con WGI, ANAC, 100autori e SIAE.

Tanti sguardi, tutti diversi: pari opportunità e inclusione nel cinema italiano

Convegno sulle pari opportunità e sull’accessibilità nel cinema italiano. Un dialogo intersezionale con autori, autrici e produttrici per riflettere su come rendere realmente inclusivo l’accesso alle professioni creative.

La stagione che verrà: un viaggio tra sapori e storie alle Giornate degli Autori

Un racconto intimo con cinque grandi chef italiani, diretto da Giuseppe Carrieri (La Metamorfosi) e prodotto da IULMovie LAB. Un viaggio tra scelte personali, territori, sapori e creatività.

Cinema e Storia: il racconto della memoria attraverso le nuove generazioni

Progetto didattico nato nel 2006 da un’idea di Fabio Ferzetti, con il coinvolgimento delle scuole del Lazio per riflettere su memoria, cinema e società. I lavori degli studenti saranno presentati durante le Giornate.

A che prezzo la vita? Il costo umano del lavoro raccontato al cinema

Con il film Articolo 1 di Luca Bianchini, si riflette sul costo umano del lavoro e sulle sue conseguenze drammatiche, in collaborazione con ANAC.

Il Sentiero Pasolini: un viaggio civile alle Giornate degli Autori

Il Tevere Corsaro di Pietro Balla e Monica Repetto racconta il progetto di un percorso tra Roma e Ostia, in memoria di Pier Paolo Pasolini. Un documentario di impegno civile e testimonianza.

L’incanto: la magia del cinema raccontata alle Giornate degli Autori

L’incanto di Tomaso Pessina celebra la magia del cinema attraverso lo sguardo di Pupi Avati e la storia del Cinema Odeon di Milano, oggi in disuso. Un racconto familiare, intimo e altamente simbolico.

Il sogno disegnato – Le Giornate degli Autori celebrano Milo Manara

Omaggio a Milo Manara con il film Manara di Valentina Zanella, presentato in una serata speciale alle Gallerie dell’Accademia. Evento realizzato con il sostegno di Regione Veneto e Veneto Film Commission.

ISOLA EDIPO – 4 APPUNTAMENTI SPECIALI durante le giornate degli autori

 Il cinema dell’inclusione: voci, visioni e nuove prospettive

Forum artistico su visione e formazione, in collaborazione con Fondation Cartier, con un focus sul ruolo delle arti visive nella costruzione di un immaginario inclusivo in tempi di crisi.

Ad occhi aperti: il cinema che educa e ispira

Progetto educativo Il cinema va a scuola, che porta i ragazzi alla scoperta del grande schermo, nella suggestiva Sala Laguna. A cura di Young For Fun APS, Tesla Production, ANAC e Isola Edipo.

Sandro Symeoni: l’arte di dipingere il cinema

Mostra delle opere dell’artista Sandro Symeoni alla Sala Laguna. In programma anche una masterclass a cura di Luca Siano e la consegna del Premio Symeoni a una figura distintasi nel cinema o nelle arti visive.

L’importanza di conoscere – Le Giornate degli Autori riscoprono Pascoli attraverso il cinema

Presentazione del film Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli, di Giuseppe Piccioni, con un cast d’eccezione: Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Margherita Buy. Prodotto da Rai Fiction e MeMo Films.

Lo spazio #confronti si terrà nell’ambito delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia, da mercoledì 27 agosto a sabato 6 settembre 2025.