Connect with us

TERRA LENTA FILM FESTIVAL

‘Mãos à Terra’: un viaggio tra le radici dell’agroecologia brasiliana

Il documentario di Sérgio Guidoux è in concorso al TerraLenta Film Festival. La rivoluzione agricola brasiliana raccontata tramite una narrazione corale dei lavoratori

Pubblicato

il

Il documentario di Sérgio Guidoux, in concorso al Terra Lenta Film Festival, racconta la rivoluzione agricola brasiliana

In concorso al TerraLenta Film Festival, il documentario Mãos à Terra (2025) di Sérgio Guidoux è una denuncia delicata alle difficoltà di crescita e di sopravvivenza degli agricoltori in Brasile. Una narrazione corale che ripercorre tramite un racconto visivo e ricco di testimonianze 50 anni di storia agroecologica.

Il documentario di Guidoux

Nell’estremo sud del Brasile, da oltre quarant’anni, famiglie di agricoltori, hippies, ambientalisti urbani e religiosi progressisti si uniscono per immaginare e costruire un’alternativa al problematico modello agricolo convenzionale. La storia della Fiera degli Agricoltori Ecologisti è raccontata e illustrata da una varietà di persone, regioni e culture che l’hanno costruita e che la plasmano attualmente. Materiali d’archivio inediti, tra cui registrazioni amatoriali su VHS realizzate dai partecipanti, dipingono un quadro storico toccante, mostrando il movimento ambientalista di base che sta forgiando un percorso sostenibile per il futuro.

Le voci di Porto Alegre e la loro battaglia

Il film si apre con La Feira de Agricultores Ecologistas (FAE), una delle prime e significative conquiste dell’agricoltura sostenibile, attiva dal 1989 a Porto Alegre. Andando poi indietro nel tempo attraverso immagini di archivio, testimonianze e riprese percorriamo una lunga storia della costruzione e della resistenza di una comunità agricola alternativa al modello dominante. Sérgio Guidoux dà voce ai contadini, agronomi, ambientalisti e figure religiose, delineando un mosaico umano diversificato, ma unito da una visione comune.

Il suo stile registico immersivo e sensibile ci fa conoscere una comunità coesa, forte e determinata a battersi per i propri valori, senza mai imporre gerarchie. Così Guidoux osserva gli agricoltori, dedicando a ognuno lo stesso spazio, e li segue nella quotidianità costruendo una narrazione ben precisa. Dalla fiera, il film ci conduce all’origine della battaglia: l’uso dei pesticidi.

Il governo brasiliano aveva indicato l’uso del trattamento chimico come un modello ideale, unico e giusto nel trattamento delle piante presentandolo come la medicina delle piante. Questi metodi si sono rivelati presto inadatti e i contadini sono tornati alle origini riscoprendo pratiche ecologiche, sostenibili e in armonia con il territorio. Questa scelta ha segnato l’inizio di una dura opposizione al sistema, a cui sono seguiti anni di crisi economiche, aumento dei costi e abbandono di terre. Eppure, un profondo sentimento di appartenenza e di amore per la terra ha permesso alla cultura agricola brasiliana di resistere e di crescere più viva e fertile che mai.

Il documentario di Sérgio Guidoux, in concorso al Terra Lenta Film Festival, racconta la rivoluzione agricola brasiliana

‘Mãos à Terra’ diretto da Sérgio Guidoux

Un racconto corale

Mãos à Terra segue una linea narrativa solida e ben articolata, che intreccia le testimonianze di numerosi protagonisti in un racconto corale. Autentica e profonda, la storia racconta della resistenza contadina in Brasile in una maniera estremamente interessante e coinvolgente. Attraverso le testimonianze dirette, sincere e emozionanti il film ci accompagna in un viaggi storico, politico e umano di un movimento che ha saputo sfidare un modello agricolo dominante, offrendo un’alternativa fondata su autogestione, solidarietà e rispetto per la natura. Sérgio Guidoux alterna interviste contemporanee a materiali d’archivio, tra cui le riprese amatoriali in VHS, fotografie e frammenti di materiali storici.

La storia della Fiera degli Agricoltori Ecologisti (FAE) – simbolo tangibile della lotta per un’agricoltura sostenibile – è raccontata e illustrata da una varietà di persone, regioni e culture che l’hanno costruita. Ogni testimonianza porta una prospettiva unica che concorre nell’esprimere un senso condiviso di appartenenza e amore per la terra, creando un mosaico ricco di sfumature che riflette l’enorme varietà culturale che ha dato vita alla Fiera.

Un’opera capace di raccontare la storia

Mãos à Terra è un’opera capace di raccontare la complessità di un processo storico e sociale attraverso una narrazione asciutta ma poetica. Guidoux ci invita a riflettere su un’alternativa ecologica concreta al modello agroalimentare, regalandoci un film che parla di terra quanto di comunità. Mãos à Terra ci lascia così con una domanda: “Cosa significa, oggi, mettere le mani alla terra?”.

Il documentario di Sérgio Guidoux, in concorso al Terra Lenta Film Festival, racconta la rivoluzione agricola brasiliana

‘Mãos à Terra’ diretto da Sérgio Guidoux

Mãos à Terra

  • Anno: 2025
  • Durata: 80'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Brasile
  • Regia: Sérgio Guidoux