Il documentario Heightened Scrutiny, diretto da Sam Feder e prodotto da Fourth Act Film, è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025. Il film racconta la storia di Chase Strangio, avvocato dell’ACLU, il primo uomo trans a sostenere una causa davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il caso, United States v. Skrmetti, ha sollevato interrogativi fondamentali: può uno Stato vietare ai giovani trans di accedere a cure mediche come bloccanti della pubertà e terapie ormonali?
“Un attacco ad alcuni di noi è un attacco a tutti”
Il conflitto tra legge e diritto alla salute
La Corte Suprema ha confermato la legge del Tennessee, impedendo ai minori transgender di accedere a cure mediche, con una votazione 6-3. Questo esito ha rafforzato l’urgenza del film, che mostra il lavoro di Strangio non solo nella dimensione legale, ma anche nella lotta contro una narrazione mediatica ostile. Il documentario mette in discussione come i diritti democratici fondamentali possano diventare oggetto di dibattito quando riguardano le persone trans.
Heightened Scrutiny – Il cast
Oltre a Chase Strangio, nel film appaiono Laverne Cox (produttrice esecutiva), Elliot Page, Jelani Cobb, Lydia Polgreen, Miss Peppermint, Phillip Picardi e Tre’vell Anderson. Il film prosegue il lavoro iniziato da Feder nel 2020 con Disclosure, documentario sulla rappresentazione delle persone trans nei media.
Una risposta artistica alla sentenza della Corte
Feder ha dichiarato che la decisione della Corte ha reso ancora più urgente portare il film nelle sale. In un clima mediatico sempre più ostile, Heightened Scrutiny vuole offrire una riflessione sul perché il diritto all’assistenza sanitaria diventi controverso quando riguarda i corpi trans. L’obiettivo è creare alleanze tra diverse lotte per i diritti civili e l’autonomia corporea.