Sappiamo bene quanto il caldo in certi momenti possa indurre a uno stato di impraticabilità della vita. Giornate passate accanto al condizionatore, davanti al ventilatore, alla ricerca di qualsiasi fonte rinfrescante che possa rigenerarti. Ecco, se non sapete più come fare, se siete arrivati in fondo alla lista dei ‘piani di azione’ per sopravvivere alle alte temperature e anche il gelato non vi sembra più una buona soluzione… ci pensiamo noi!
Di seguito vi proponiamo cinque film che ricordano il freddo, per affrontare al meglio – almeno mentalmente – questa calda estate.
1 – The Day After Tomorrow, il primo film da guardare per essere inondati dal freddo

Prendete un ricettario. Inseriteci un regista come Roland Emmerich, un inesorabile e deleterio cambiamento climatico, un giovane Jake Gyllenhal e vi ritroverete ad avere davanti ‘The Day After Tomorrow‘. Un film catastrofico e – a tratti – claustrofobico. Una New York completamente ghiacciata, gelida e sotterrata dalla neve. Come sarebbe il mondo moderno se arrivasse una nuova era glaciale? Non vi resta che mettervi comodi e schiacciare il tasto play per scoprirlo.
Disney+ | Film e show
2 – The Hateful Eight

Uno dei film più conosciuti di Quentin Tarantino. Ambientazione da vecchio western, protagonisti intrappolati in una locanda, e una tormenta di neve che rende inaccessibile il vasto e desolato panorama. Tutto il film si svolge in un singolo luogo. In un clima di attese, intrighi e bugie con un climax a salire e un’intensità crescente. Con un freddo e un ghiaccio che fanno da cornice accompagnando la narrazione.
Leggi anche The Hateful Eight di Quentin Tarantino
3 – The Grey

Se state cercando la definizione di survival movie sicuramente la troverete in questo film. Un aereo precipita nelle lande sperdute dell’Alaska e un gruppo di manipoli, sopravvissuti all’impatto, dovrà lottare contro la natura, il freddo e un branco di lupi. A guidare gli uomini una splendida interpretazione di Liam Neeson. Un atto di cruda sopravvivenza dove le relazioni tra i protagonisti si faranno sempre più complicate e le speranze si trasformeranno in dissipate e flebili momenti di luce.
4 – The Revenant
Il film che ha consegnato a Leonardo Di Caprio l’oscar come miglior attore protagonista. Siamo in Nord Dakota, 1823 e l’esploratore Hugh Glass subisce un grave attacco da parte di una femmina di orso grizzly. Nonostante le medicazioni da parte dei suoi compagni, il Capitano Henry fingerà la sua morte lasciandolo in fin di vita e in preda a un destino che sembrerebbe già scritto. E’ una storia di sofferenze, tradimenti e vendette. Uno sforzo fisico, interpretativo e – quasi – unicamente fatto di gesti, sguardi e azioni, dove le parole non esistono e lasciano spazio al paesaggio e ai fatti.
Leggi anche Revenant – Redivivo, il film di Iñárritu con DiCaprio vincitore di tre Oscar. Ecco perché é un capolavoro
5 – Frozen

In mezzo a questa lista sappiamo che possa essere un po’ ‘fuori luogo’. Ma anche se si tratta di un cartone animato, e di una visione dai toni sicuramente più leggeri dei titoli proposti in precedenza, certo non devia dal farci provare quel piccolo brivido di freddo. Vincitrice dell’oscar come miglior film di animazione, racconta la storia di due sorelle e di un legame che nonostante tutte le difficoltà resti e rimanga indissolubile. Tra magia, musiche e palazzi di ghiaccio.
Leggi anche Anna, Elsa. Frozen e Frozen 2 il segreto di Arandelle