Eccoci tornati con la nostra rubrica Box Office Italia! Come ogni settimana riportiamo la classifica al botteghino italiano, e abbiamo diverse sorprese
Podio Box Office: Dragon Trainer vola al primo posto
Il remake in live-action del celebre film d’animazione DreamWorks, Dragon Trainer, è diretto ancora una volta da Dean DeBlois, che aveva firmato anche la trilogia originale animata. Prodotto da Universal Pictures, il film ripropone la storia dell’amicizia tra Hiccup, un giovane vichingo, e Sdentato, una Furia Buia. L’accoglienza critica è stata in buona parte positiva: la pellicola è stata lodata per la sua fedeltà all’originale, la qualità visiva e l’emozione della storia. Distribuito nelle sale italiane e nordamericane dal 13 giugno 2025, la pellicola questa settimana in Italia ha incassato €2.760.006, posizionandosi così al primo posto.
Secondo posto per Lilo & Stitch
A seguire troviamo Lilo & Stitch, che instancabile prosegue il suo dominio sul totale degli incassi arrivando a €20.772.496. Il remake in live-action del classico Disney del 2002, Lilo & Stitch, diretto da Dean Fleischer Camp (già noto per Marcel the Shell with Shoes On), ha saputo unire fedeltà all’originale e sensibilità moderna. Il film racconta l’incontro tra Lilo, una bambina hawaiana solitaria, e Stitch, un esperimento alieno scappato da un laboratorio galattico, sviluppando un forte tema sulla famiglia e l’accettazione. >Prodotto da Walt Disney Pictures, il film ha ottenuto un’accoglienza inizialmente mista dalla critica, con elogi per le performance e il messaggio emotivo, ma qualche riserva sugli effetti visivi e l’adattamento live. Tuttavia, il pubblico lo ha premiato ampiamente: è diventato il maggiore incasso tra i tre titoli sul podio.
Medaglia di bronzo per Elio
chiudere il podio di questa settimana troviamo Elio. Il film originale Pixar diretto da Adrian Molina (co-regista di Coco), racconta la storia di un ragazzino solitario, Elio Solis, rapito da una delegazione aliena e scambiato per l’ambasciatore della Terra. Il film esplora temi come identità, appartenenza e il legame tra madre e figlio, attraverso un’estetica cosmica e colorata.Distribuito da Walt Disney Studios, Elio è stato accolto in modo tiepido dalla critica, pur ottenendo un CinemaScore “A” dal pubblico. Le recensioni hanno apprezzato le intenzioni emotive ma criticato una sceneggiatura poco focalizzata e un ritmo altalenante. Nonostante la discreta accoglienza della critica, con €758.300 la pellicola non va oltre il terzo posto, ma ci sono buone speranze di vederlo più in alto in queste settimane.
Il resto della classifica Box Office
Il nostro Box Office settimanale continua con il resto della classifica!
28 years later
Al quarto posto con €623.098 abbiamo 28 anni dopo. Diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland, 28 Years Later segna il ritorno di uno dei cult horror britannici più influenti degli anni 2000. Prodotto da Sony Pictures, il film prosegue l’eredità di 28 Giorni Dopo e28 Settimane Dopo, esplorando le conseguenze a lungo termine della diffusione del “rage virus”. Il progetto ha attirato grande attenzione per il ritorno del duo creativo originale e ha aperto con un incasso robusto al botteghino, rilanciando il genere zombi su scala internazionale.
Ballerina
il quinto posto del della classifica Box Office va a Ballerina. Ambientato nello stesso universo narrativo diJohn Wick, Ballerina è uno spin‑off con Ana de Armas nei panni di una letale assassina in cerca di vendetta. Diretto da Len Wiseman e prodotto da Lionsgate, il film approfondisce la mitologia dei clan criminali e degli “hotel per killer” già introdotti nella saga principale. Sebbene accolto in modo misto dalla critica, ha generato buoni numeri grazie al forte seguito del franchise e alla performance della protagonista.
Mission: Impossible – The Final Reckoning
Tom Cruise torna in azione nell’ottavo capitolo del franchiseMission: Impossible, ancora una volta diretto da Christopher McQuarrie. Prodotto da Paramount e girato in parte durante la pandemia, il film è pensato come il gran finale della saga, con spettacolari sequenze d’azione e un intreccio globale. Nonostante il titolo lasci intendere una conclusione, il successo commerciale ha già riacceso speculazioni su ulteriori progetti. È uno dei blockbuster più rilevanti dell’estate.
Karate Kid: Legends
Questo nuovo capitolo espande l’universo di Karate Kid fondendo personaggi classici come Mr. Han (Jackie Chan) e Daniel LaRusso (Ralph Macchio) con una nuova generazione guidata da Li Fong, giovane talento delle arti marziali. Prodotto da Sony Pictures, il film punta a unire il pubblico nostalgico e quello giovane, cavalcando anche il successo della serie Cobra Kai. Un’operazione transgenerazionale con risultati solidi, pur senza sfondare.
Tre Amiche (Trois Amies)
Opera francese diretta da Emmanuel Mouret, Tre Amiche è una commedia sentimentale che esplora con delicatezza dinamiche femminili e relazioni interpersonali. Presentato in anteprima a Venezia, il film ha ricevuto buoni consensi dalla critica europea per il tono leggero e malinconico. Distribuito in modo limitato, ha avuto scarsa visibilità internazionale ma si è ritagliato uno spazio nei circuiti cinefili.
Il Maestro e Margherita
Tratto dall’omonimo romanzo capolavoro di Michail Bulgakov, il film di Michael Lockshin è una sontuosa produzione russa che mescola realismo sovietico, satira politica e fantasy biblico. Con un cast d’eccezione e scenografie ambiziose, ha avuto grande impatto in patria, dove è stato un campione d’incassi. L’edizione italiana, arrivata nelle sale in tarda primavera, ha trovato spazio soprattutto tra gli spettatori più curiosi e amanti della letteratura.
La Trama Fenicia
Ultima fatica di Wes Anderson, La Trama Fenicia è una commedia surreale e visivamente impeccabile, con un cast corale internazionale. Prodotto in Europa e presentato a Cannes, il film gioca con i temi dell’identità e del falso storico, in perfetto stile Anderson. Anche se non ha avuto una grande distribuzione, ha conquistato la critica e il pubblico più raffinato, segnando un altro capitolo distintivo nella filmografia del regista texano.
Per oggi è tutto, ci vediamo la prossima settimana!