Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 19 giugno. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.
Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?
28 Anni Dopo (Horror, Thriller, Fantascienza) in programmazione dal 18 giugno, un film di Danny Boyle, con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Jack O’Connell, Ralph Fiennes, Alfie Williams, Emma Laird, Erin Kellyman, Edvin Ryding, Christopher Fulford.
Trent’anni dopo la diffusione di un virus letale che ha isolato il Regno Unito dal resto del mondo, in una piccola isola al largo della costa inglese vive una famiglia composta da Jamie, suo figlio Spike e la madre malata Isla. Al compimento dei 12 anni, Spike affronta un rito di passaggio: uccidere un infetto sulla terraferma. Ma il viaggio si trasforma in un’esperienza decisiva, che lo porterà a mettere in discussione il mondo in cui vive e a nutrire una nuova speranza per la madre.
Elio (Animazione, Avventura, Fantascienza) in programmazione dal 18 giugno, un film di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi, con Yonas Kibreab, Andrea Fratoni, Alexander Gusev, Zoe Saldana, Adriano Giannini, Alessandra Mastronardi, Lucio Corsi, Remy Edgerly, Neri Marcorè, Brad Garrett, Jameela Jamil.
L’avventura di un bambino creativo e solitario che, per uno strano caso, viene teletrasportato nello spazio e scambiato per l’ambasciatore della Terra. Nel misterioso “Comuniverso”, Elio dovrà affrontare prove incredibili, fare amicizia con strane creature aliene e gestire una crisi interplanetaria, in un viaggio che lo aiuterà a scoprire il suo vero posto nel mondo.
Arrivederci Tristezza (Commedia, Drammatico) in programmazione dal 19 giugno, un film di Giovanni Virgilio, con Selene Caramazza, Nino Frassica, Alessio Vassallo.
Aldo è un uomo di quarant’anni sconvolto dalla misteriosa scomparsa della sua compagna dopo quindici anni insieme. Incapace di superare il dolore, si affida alla terapia e incontra Carlo, uno psicologo che ha vissuto una perdita simile. Tra i due nasce un’amicizia profonda che aiuta Aldo ad affrontare il passato, ritrovare sé stesso e riscoprire la speranza in un nuovo inizio.
Il Maestro e Margherita (Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 19 giugno, un film di Michael Lockshin, con August Diehl, Yuliya Snigir, Evgeniy Tsyganov, Claes Bang, Yuri Kolokolnikov, Aleksey Guskov, Alexey Rozin, Alexander Yatsenko, Evgeniy Knyazev, Daniil Steklov, Polina Aug, Leonid Yarmolnik, Dmitriy Lysenkov.
Nella Mosca staliniana degli anni ’30 avviene la caduta e la rinascita di un celebre scrittore, il Maestro, la cui opera viene censurata dal regime. Emarginato e disperato, trova forza nell’amore proibito per Margherita e nell’immaginazione, dando vita a un romanzo visionario in cui Woland, figura diabolica, sovverte con ironia la corrotta società sovietica.
La domenica muoiono più persone (Drammatico) in programmazione dal 19 giugno, un film di Iair Said, con Iair Said, Antonia Zegers, Rita Cortese, Juliana Gattas.
David è un uomo trentenne costretto a tornare in Argentina per il funerale di uno zio. Il viaggio, inizialmente sgradito, lo porta a riavvicinarsi alla sua famiglia e alla propria identità. Tra momenti imbarazzanti e incontri fugaci, David intraprende un percorso di riscoperta personale, affrontando insicurezze e desideri con ironia e vulnerabilità.
Milarepa (Avventura, Drammatico, Fantascienza) in programmazione dal 19 giugno, un film di Louis Nero, con F. Murray Abraham, Harvey Keitel, Franco Nero, Ángela Molina, Isabelle Allen, Iazua Larios, Kaitlyn Kemp, Hal Yamanouchi, Bruno Bilotta, Michael Ronda, Diana Dell’Erba.
In una Sardegna post-apocalittica dominata dalla natura, Mila, una dodicenne segnata dall’omicidio del padre e privata dell’eredità, cerca vendetta. Ma anche dopo averla ottenuta, non trova pace: inizia così un viaggio solitario e spirituale tra rovine e antichi insediamenti, alla ricerca di sé stessa e di redenzione.
Oleg (Drammatico) in programmazione dal 19 giugno, un film di Juris Kursietis, con Valentin Novopolskij, Dawid Ogrodnik, Anna Próchniak, Guna Zarina, Adam Szyszkowski.
La dura esperienza di un giovane macellaio lettone che, emigrato a Bruxelles in cerca di riscatto, finisce intrappolato in un giro di sfruttamento e criminalità dopo aver perso il lavoro e i documenti. Manipolato da un uomo apparentemente amichevole, Oleg dovrà lottare per liberarsi da un sistema oppressivo e riscoprire la propria dignità.
Poveri Noi (Commedia) in programmazione dal 19 giugno, un film di Fabrizio Maria Cortese, con Paolo Ruffini, Ilaria Spada, Ricky Memphis, Maria Grazia Cucinotta, Ricky Tognazzi, Lorenzo Crovo, Nicole Soffritti, Beatrice Savignani, Clizia Fornasier, Maria Guglielmo.
La caduta della famiglia Mariani, da simbolo di ricchezza a vittima della rovina finanziaria. Costretti a trasferirsi in un quartiere popolare, scoprono solidarietà dove prima vedevano solo disprezzo. Grazie all’aiuto inaspettato di Ottavio, ex compagno di liceo di Edoardo, affrontano vecchi rancori e nuove sfide, riscoprendo valori autentici come l’amicizia, la gratitudine e la dignità nella semplicità.
Tre Amiche (Commedia, Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 19 giugno, un film di Emmanuel Mouret, con Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard, Vincent Macaigne, India Hair, Grégoire Ludig, Eric Caravaca.
Le vite intrecciate di Joan, Alice e Rebecca, tre donne molto diverse unite da una profonda amicizia. Quando Joan lascia il marito, il fragile equilibrio tra le tre si incrina, rivelando segreti, tradimenti e desideri repressi. Tra crisi sentimentali e scelte difficili, il film esplora con ironia e delicatezza il confine sottile tra verità, amore e amicizia.
Tutto l’Amore che Serve (Drammatico) in programmazione dal 19 giugno, un film di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto, Julie Froger, Geert Van Rampelberg, Rebecca Finet, Pasquale D’Inca, Aissatou Diallo Sagna.
Mona è madre sessantenne che vive con il figlio Joël, affetto da un lieve ritardo mentale. Quando Joël rivela di aspettare un figlio dalla collega Océane, la notizia sconvolge Mona, costringendola a rivedere i propri progetti e l’equilibrio familiare. Tra paura, amore e senso di responsabilità, madre e figlio affrontano una difficile transizione che metterà alla prova il loro legame e il bisogno di autonomia di entrambi.
Boruto: Naruto the Movie (Anime, Animazione, Avventura, Fantasy) in programmazione dal 23 giugno, un film di Hiroyuki Yamashita, con Yûko Sanpei, Kokoro Kikuchi, Ryûichi Kijima, Junko Takeuchi, Chie Nakamura, Noriaki Sugiyama, Saori Hayami, Nana Mizuki, Kenshô Ono, Shôtarô Morikubo, Satoshi Hino.
Boruto Uzumaki, figlio di Naruto, rifiuta il sogno paterno di diventare Hokage e cerca la propria strada come ninja, allenandosi con Sasuke. Tra tensioni familiari e l’avvicinarsi degli esami per la nuova generazione, Boruto e i suoi amici affrontano sfide personali e una minaccia oscura che metterà a rischio la pace del Villaggio della Foglia.
Hurry Up Tomorrow (Thriller) in programmazione dal 23 giugno, un film di Trey Edward Shults, con The Weeknd, Jenna Ortega, Barry Keoghan, Paul L. Davis.
Abel è un musicista tormentato dall’insonnia e dallo stress. Un incontro casuale con uno sconosciuto lo conduce in un viaggio introspettivo, costringendolo a confrontarsi con le proprie paure, identità e il senso della sua vita e carriera.
Le Onde del Destino (1996) (Drammatico) in programmazione dal 23 giugno, un film di Lars von Trier, con Emily Watson, Stellan Skarsgård, Katrin Cartlidge, Jean-Marc Barr, Udo Kier, Adrian Rawlins, Jonathan Hackett, Phil McCall, Mikkel Gaup, Roef Ragas, Sandra Voe, Sarah Gudgeon.
Bess è una giovane donna religiosa in un villaggio scozzese degli anni ’70. Dopo il matrimonio con Jan, operaio ateo, la sua vita cambia drasticamente quando lui resta paralizzato. Per amore, Bess accetta di avere rapporti con altri uomini su richiesta del marito, ma questo percorso la conduce lentamente a una spirale di ossessione e autodistruzione.
School of Life (Documentario) in programmazione dal 23 giugno, un film di Giuseppe Marco Albano.
Un documentario che racconta la missione di Nicolò Govoni, fondatore di Still I Rise, che offre istruzione gratuita a bambini vulnerabili in zone di guerra e povertà. Tra campi profughi e periferie dimenticate, il film mostra come la scuola diventi un atto rivoluzionario e una speranza di riscatto per i più piccoli, grazie all’impegno di educatori e volontari determinati a cambiare il mondo, un bambino alla volta.