Connect with us

CinemAmbiente

28° Festival CinemAmbiente a Torino tra proiezioni e incontri

Si conclude la prima giornata di Festival CinemAmbiente a Torino: l'incontro organizzato da Regione Piemonte e il cortometraggio Wonders Under The Sea.

Pubblicato

il

CinemAmbiente 2025

Regione Piemonte e Arpa insieme per l’ambiente

La 28sima edizione del Festival CinemAmbiente di Torino viene inaugurata con un incontro dedicato all’analisi della condizione climatica e ambientale della Regione Piemonte fino al 2024. Partecipano Secondo Barbero, direttore generale di Arpa, Andrea Vuolo, fisico e meteorologo RAI, Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della mobilità piemontese, Maddalena Vietti Niclot, esperta ambientale e componente della Commissione tecnica nazionale VIA-VAS e Mario Manzo, vicepresidente esecutivo della Fondazione Piemonte Innova. Modera Angelo Robotto, direttore regionale all’Ambiente, energia e territorio.
La conferenza ha confermato quanto sia importante continuare a lavorare intensamente sul territorio per bonificare numerosi siti in pericolo e monitorare i dati raccolti nel corso dei mesi.

Regione Piemonte e Arpa

Incontro organizzato da Regione Piemonte e Arpa, foto disponibili sul sito di CinemAmbiente

La prima serata con Wonders Under The Sea

Il film che inaugura il Festival è Wonders Under The Sea, restaurato dalla Cinémathèque française nel 2023. Il cortometraggio è stato introdotto da Thierry Lucas, senior programme officer UNEP, che ha ricordato l’importanza della conservazione degli oceani, e da Francesca Santoro, senior programme officer UNESCO-IOC (partner del progetto Sea Beyond del Gruppo Prada) che ha sottolineato come l’economia circolare e il riciclo siano la chiave per un futuro migliore.

Il Festival CinemAmbiente ha scelto un cortometraggio di ‘47 realizzato nel 1922 dal regista J. Ernest Williamson per dare il via ai cinque giorni di eventi e proiezioni. Wonders Under The Sea è un bellissimo film muto che documenta i primi sommozzatori mentre scoprono i fondali dell’arcipelago delle Bahamas. Per permettere tale avventura è stata utilizzata una camera di osservazione in acciaio immersa a 12 metri di profondità e dotata di un oblò attraverso cui si vedono gli esploratori.
Tra tuffi in slow motion, anguille, polpi, crostacei e bottiglie di whiskey ritrovare, in breve documentario con tagli di finzione è uno dei primi prodotti audiovisivi che ritrae l’esplorazione della fauna e della flora marina.
Il film è stato accompagnato musicalmente dalla band Perturbazione, che ha creato un’atmosfera immersiva e dinamica.

Dove scoprire il programma di CinemAmbiente

Oltre a lungometraggi e cortometraggi (inter)nazionali, il programma della 28esima edizione è ricco di incontri interessanti che riuniscono gli esperti del settore ambientale per aumentare l’awareness ecologica creando discorsi e discussioni.  

Tutti gli eventi e le proiezioni del Festival di Torino sono consultabili su https://www.festivalcinemambiente.it/it/ 

Buon Festival a tutti!

28° Festival CinemAmbiente a Torino tra proiezioni e incontri