Connect with us

Focus Italia

‘Martin Scorsese presents: The Saint’, parte il set a Custonaci

Si gira per la seconda stagione della serie dove il regista racconterà la vita dei santi cristiani

Pubblicato

il

Lavori in corso a Custonaci (Trapani) per Martin Scorsese presents: The Saints. La serie – diretta da Matti Leshem e Devereux Milburn – si rinnova con la sua seconda stagione in cui Scorsese racconterà la vita dei santi principali della tradizione cattolica, nei luoghi dove hanno fatto la storia. Infatti, Oltre che a Custonaci, si girerà anche ad Assisi, Matera e ovviamente Roma.

Leggi anche: Martin Scorsese rende omaggio a Papa Francesco con l’ultima intervista in ‘Aldeas – A New Story’

Martin Scorsese presents: The Saints, la dichiarazioni del sindaco di Custoanci

In merito al set, e alla relazione tra cinema e territorio si espresso il sindaco Fabrizio Fonte che ha dichiarato:

 “Le riprese della docuserie di Martin Scorsese che stanno interessando Custonaci e in particolare la “Grotta Mangiapane” e le calette marine di Frassino, testimoniano che il nostro territorio si presta ‘naturalmente’ come location cinematografica. L’importante produzione americana ha trovato luoghi ideali per girare diverse scene della serie a conferma che abbiamo un vero e proprio ‘set da sogno’. Ci auguriamo che gli spettatori americani, anche grazie ai recenti collegamenti aerei diretti tra Palermo e gli Stati Uniti possano presto divenire visitatori attratti dalle nostre bellezze paesaggistiche, ambientali e culturali

La prima stagione

Martins Scorsese presents si concentra su quattro figure emblematiche: una guerriera visionaria, un profeta ascetico, un martire militare e un frate-concentrato martire altruista. Infatti tramite la storia di Giovanna d’Arco, Giovanni Battista, San Sebastiano e Massimiliano Kolbe ci si interroga sul tema della fede coraggiosa contro l’ingiustizia, la trasformazione personale e il sacrificio estremo. Con una narrazione sobria ma intensa, Scorsese cerca di restituire l’umanità di questi santi e il loro impatto nel loro tempo e oggi.