MUBI, il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione ha annunciato che anche quest’estate torna la collaborazione tra MUBI e Le Serre d’Estate con SEMI:Il cinema alle Serre.
La programmazione di Semi 2025 vedrà un ricco calendario di eventi con una rassegna strutturata in 10 appuntamenti dal 28 maggio al 10 settembre. Ci saranno inoltre 3 secret screening tra ottobre e dicembre e Semi Film Club, un percorso laboratoriale pensato per gli studenti di cinema e organizzato in collaborazione con il DAMS e CITEM.
Gli incontri di Semi: Il cinema alle Serre
Molti gli ospiti confermati, a partire da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis che hanno presentato il loro nuovo film al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. I due apriranno, però, la rassegna il 28 maggio con il loro primo film, RE GRANCHIO. Per l’occasione, in più, sarà organizzato un momento di incontro e dialogo con il pubblico.
L’11 giugno il sarà la volta di DICIANNOVE esordio alla regia di Giovanni Tortorici, presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Il 18 giugno verrà presentato dal regista Igor Bezinović, il suo straordinario film FIUME O MORTE!. Una produzione Croazia/Italia/Slovenia, il film è un vero e proprio ibrido narrativo che racconta i sedici mesi dell’occupazione italiana della città di Fiume/Rijeka.
Il 25 giugno sarà la volta di NO OTHER LAND, documentario diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal. Il film è stato premiato alla Berlinale 2024, agli European Film Awards 2024 e vincitore come Miglior documentario agli Oscar 2025.
Il 16 luglio il regista Ciro De Caro presenterà il suo film Taxi Monamour, già presentato in concorso alla 21ª edizione delle Giornate degli Autori all’interno del Festival di Venezia 2024, dove si è aggiudicato il Premio del Pubblico.
Il 23 luglio verrà proiettato WITCHES, opera seconda di Elizabeth Sankey, che in forma di video saggio propone una dissertazione analitica e politica sulla rappresentazione cinematografica della strega. Il film, inoltre, sarà presentato dalla produttrice Maria Chiara Ventura.
Infine a settembre si svolgerà un appuntamento speciale dedicato al nuovo cinema italiano contemporaneo insieme alle registe e i registi candidati quest’anno ai premi David di Donatello per il miglior cortometraggio: Andree Lucini, Giulia Grandinetti, Matteo Tortone, Nicola Sorcinelli e Andrea Gatopoulos. Sarà l’occasione, in aggiunta, non solo di vedere sul grande schermo le cinque opere finaliste, ma anche di organizzare una tavola rotonda che vedrà protagonisti da un lato i filmmaker e dall’altro i partecipanti al percorso laboratoriale Semi Film Club.
Programma completo
SEMI è all’interno di Le Serre d’Estate, la rassegna di Kilowatt alle Serre, parte di Bologna Estate 2025. Rappresenta, infatti, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.