Connect with us

Stop e-Motion Days

‘Lantern Blade’, un’avventura fantasy-wuxia a passo uno

L'esordio alla regia di Ziqi Zhu non poteva essere più esplusivo. Un tripudio di cappa e spada realizzato con una stop-motion splendidamente raffinata.

Pubblicato

il

Lantern Blade

Durante questa splendida prima edizione degli Stop e-Motion Days la selezione ufficiale non smette di sorprendere. Lantern Blade Episode 1-2-3, presentato all’interno dell’Official Selection – Feature Films, è un’opera straordinaria. Il lungometraggio d’esordio di Ziqi Zhu è un’avventura animata, che sprigiona tutto il proprio “fascino action” sotto forma di un’ibrida fusione tra i tradizionali wuxia-movies cinesi e l’horror-cosmico lovecraftiano. Metaforicamente parlando, si è di fronte a un piatto eterogeneo da servire a qualsiasi tipo di commensale. E se qualcuno ancora si chiedesse quali possano essere i limiti della stop-motion, dopo la visione di questo film la risposta gli apparirebbe scontata: nessuno.

Lantern Blade: l’esordio di Ziqi Zhu

Il mondo è minacciato dall’ombra della Strega Madre, un’entità antica che sta seminando il proprio veleno, trasformando le persone in “morti viventi”. Due gruppi si muovono con lo scopo di impedirne la resurrezione. Il primo è composto da una giovane donna, unica superstite del proprio clan, e da un misterioso guerriero armato di una spada recante sull’elsa una piccola lanterna. L’altro è l’organizzazione segreta conosciuta come Hoofs. I destini di entrambi sono inevitabilmente legati tra loro e alla sopravvivenza del mondo intero.

Lantern Blade

Violente battaglie e personaggi da incorniciare

Tratto dall’omonimo manhua (fumetto cinese) di Gui Qui, Lantern Blade, non tradendo la concezione orientale dell’animazione, rifiuta di vedere quest’arte come un esclusivo prodotto per bambini. Lantern Blade è intrattenimento allo stato puro e costante, ma non è assolutamente consigliabile ai più piccoli. Le sue atmosfere pulsano di grottesca inquietudine e i combattimenti non rifiutano la violenza più cruda.

Quasi a imporsi come antitesi di una certa tendenza contemporanea eccessivamente buonista, Ziqi Zhu opta per qualcosa che nell’animazione occidentale è sempre più rara: una forte contrapposizione tra chi lotta per il bene e chi lotta per il male. Aspetto reso possibile anche da un’ottima resa dei personaggi, sia psicologica che estetica. Ci sono gli eroi pronti al sacrificio. Si vedono antieroi tormentati. Compaiono antagonisti spietati e senza scrupoli. Ci sono personaggi secondari, che non esauriscono il proprio ruolo in una semplice comparsa. In questa dinamica dal sapore tradizionale, ma non per questo desueto, quella che è l’avventura dei protagonisti finisce per essere un’avventura partecipata, in cui parteggiare per i buoni è inevitabile.

Un’impeccabile prova di artigianalità cinematografica

È evidente come Ziqi Zhu e la troupe tecnica abbiano curato ogni aspetto con maniacale professionalità (alcune fasi di lavorazione ci vengono mostrate dopo i titoli di coda). Il livello della stop-motion in Lantern Blade arriva, in alcuni momenti, a dei picchi di maestria tali da farci dimenticare che si tratta di un film realizzato con questa tecnica. Dalla scena nel suo insieme al particolare nulla è stato lasciato al caso. Trasformazioni corporee, degne del Cronenberg più ispirato, deformano la plastilina in modo così naturale da fare impressione. Combattimenti e duelli prendono vita con una fluidità incedibile, al pari dei migliori anime giapponesi. Ma è proprio nel particolare che si coglie la ricerca di una perfezione. Steli d’erba che si piegano al vento, il liquido di una zuppa che oscilla all’interno di una ciotola, capelli che seguono i movimenti dei corpi. Sono tutti questi elementi che, presi nell’insieme, fanno di Lantern Blade un gioiellino tutto da scoprire.

Lantern Blade

  • Anno: 2024
  • Durata: 73'
  • Genere: Avventura, Horror, Fantasy
  • Nazionalita: Cina
  • Regia: Ziqi Zhu