La Semaine de la Critique – sezione parallela del Festival di Cannes – sostiene i talenti emergenti attraverso Next Step, workshop che segue i registi dei cortometraggi selezionati in concorso, in un percorso che ha l’obiettivo di accompagnarli nel passaggio al lungometraggio.
Il progetto più promettente sarà premiato con il Next Step Prize, che include un riconoscimento di 2.500 € e un invito ufficiale al Festival di Cannes 2025. Il premio sarà assegnato martedì 20 maggio da una giuria composta da Priscilla Bertin, produttrice di Silex Films, Stefano Centini, produttore di Volos Films e Gabor Greiner (Films Boutique).
Il workshop dedicato alla sceneggiatura e alla composizione musicale
Durante il workshop, tenutosi tra il Moulin d’Andé e Parigi dall’8 al 13 dicembre 2024, i partecipanti hanno ricevuto consulenze da esperti internazionali nell’ambito dello sviluppo della sceneggiatura e della dimensione musicale del loro film (con il supporto della Sacem), fino ai processi di produzione e del lancio sul mercato. Gli otto cineasti che hanno partecipato hanno poi presentato il loro primo progetto per un lungometraggio.
Il programma ha visto la partecipazione di un regista messicano, grazie alla collaborazione con il Morelia Film Festival. Inoltre, Next Step ha siglato un accordo con Projeto Paradiso, per includere un regista brasiliano nella sua prossima edizione.
Parallelamente, la Semaine de la Critique ha lanciato Next Step II, sessione autunnale del programma dedicata alla scrittura della sceneggiatura e alla composizione musicale presso la Fabbrica Culturale Casell’Arte, residenza a Venaco nell’Alta Corsica. Questo programma ha permesso l’incontro di sei cineasti e tre compositori, con l’obiettivo di integrare la dimensione musicale nella narrazione cinematografica.
Nel frattempo Dawid Bodzak si è aggiudicato una residenza di due settimane al Moulin d’Andé-CECI, centro dedicato alla scrittura cinematografica, per sviluppare il suo progetto per un lungometraggio intitolato Episode.