Il disastro navale dell’isola del Giglio diventerà una miniserie: è quanto annunciato da Luca Bernabei, AD di Lux Vide. Floating Lives, questo il titolo, sarà composta da sei episodi e racconterà la storia della tragedia dal punto di vista di otto vigili del fuoco. La sceneggiatura sarà firmata da Mario Ruggeri, Giampiero Rigosi e Carlo Lucarelli e avrà un budget di 40 milioni.

Dal podcast alla tv
La Costa Concordia fu al centro del celebre podcast Il Dito di Dio di Pablo Trincia, nella qual vennero narrate le vicende delle persone coinvolte e gli errori commessi il 13 gennaio del 2012 nel Mar Tirreno. La serie della Lux Vide però non vuole limitarsi ad essere un mero resoconto del disastro. La produzione infatti vuole dare uno sguardo intimo e umano alla vicenda, focalizzandosi su cinque passeggeri e sugli otto vigili del fuoco della Guardia Costiera di Grosseto che si imbarcarono su una missione di salvataggio senza precedenti.

Le operazioni di recupero della Concordia
Un’eroica notte del 2012
Nella notte del naufragio, la Costa Concordia si arenò nei pressi dell’Isola del Giglio dopo averne urtata la scogliera. Inclinatasi su di un fianco e col capitano in fuga, l’incidente causò la morte di 32 persone e richiese sforzi immani per mettere in salvo chi dei 4.200 passeggeri rimase intrappolato nelle sue lamiere. I vigili del fuoco dovettero agire senza direttive ufficiali, armati solo di coraggio e determinazione, inseguendo le grida disperate degli intrappolati.
L’idea della serie è nata durante un incontro casuale con uno di questi soccorritori in Toscana, ha dichiarato Bernabei. Da lì nasce la voglia di raccontare l’eroismo e le storie personali di protagonisti e di come quella notte ne abbia segnate le vite. Ogni episodio seguirà un vigile del fuoco e uno dei passeggeri salvati, intrecciandone i destini per rivelare il profondo impatto umano della tragedia.

Restiamo in attesa delle prossime notizie riguardanti questo progetto, intenzionato a celebrare il coraggio e la resilienza umana. Un’opera su cui Lux Vide sembre voler puntare in maniera decisa, non solo per intrattenere, ma quanto per far sì che la memoria di questo disastro non svanisca nelle nebbie della storia.