Su IWONDERFULL Prime Video Channel al via il mese degli Oscar con The Substance e tanti altri film premiati, da marzo in streaming.
Qui gli altri titoli in piattaforma.
The Substance
Dal 4 Marzo su IWONDERFULL Prime Video Channel il film più virale dell’anno, The Substance (2024) di Coralie Fargeat, vincitore di Golden Globes e candidato agli Oscar 2025.
Hai mai sognato una versione migliore di te? Coralie Fargeat torna dietro la macchina da presa dopo il successo di Revenge (2017), con un film femminista, spietato e discusso da tutti, confermandosi una delle voci più interessanti del cinema contemporaneo. The Substance, candidato a 5 Premi Oscar e interpretato da una straordinaria Demi Moore, già vincitrice del Golden Globe come miglior attrice protagonista, sfrutta in maniera originale il genere del body horror per parlare di corpi femminili, di come siano sempre oggetto di scrutinio, fantasie e critiche all’interno dello spazio pubblico, plasmati e controllati dal desiderio di coloro che li osservano. Questo film, ha dichiarato la regista, farà finalmente saltare in aria la prigione sociale in cui le donne sono intrappolate da millenni. Sarà un bagno di sangue, ma che vi farà sbellicare dalle risate.

Sulla piattaforma anche altri tre titoli di Coralie Fargeat
Revenge (2017), che racconta la storia di Jen, giovane amante sexy del milionario francese Richard, e di un weekend che avrebbe dovuto essere di relax. Le cose prendono una piega inattesa quando Jen diventa vittima di un gioco violento e doloroso e decide di vendicarsi.
Reality+ (2014), cortometraggio che può essere considerato il prototipo di The Substance, e che ha ispirato il film candidato agli Oscar 2025.
The substance Activator Shot (2024), che rappresenta uno sguardo dal punto di vista di chi ha interpretato e diretto The Substance: Demi Moore, Margaret Qualley e Coralie Fargeat raccontano il film più virale del momento. Special guest: l’immancabile chihuahua Pilaf.
Colonna sonora per un colpo di stato
Dal 18 marzo su IWONDERFULL arriva Colonna sonora per un colpo di stato (2024) di Johan Grimonprez, documentario candidato agli Oscar 2025 e vincitore dello Special Jury Award for Cinematic Innovational alla 40° edizione del Sundance Film Festival.
La pellicola intreccia l’onda esplosiva del jazz (con artisti del calibro di Louis Armstrong, Nina Simone e Miles Davis) e la decolonizzazione, in un racconto storico che riscrive l’episodio della guerra fredda che portò i musicisti Abbey Lincoln e Max Roach a intrufolarsi nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU per protestare contro l’assassinio del leader congolese Patrice Lumumba. La lotta post-coloniale per le risorse del Congo è scandita non solo da importati materiali d’archivio recuperati, ma soprattutto dalla musica, dal jazz che ha caratterizzato l’onda esplosiva di quegli anni, che vivifica e rende comprensibile il racconto della Storia.

Le altre novità di marzo
Dal 18 marzo arriva su IWONDERFULL Broken Noses (1987), diretto da Bruce Weber, che racconta il mondo del Mount Scott Boxing Club di Portland, in Oregon. Qui l’ex campione Andy Minsker si dedica all’allenamento di giovani atleti promettenti, lanciando le loro carriere nel mondo del pugilato.

Dal 25 marzo è disponibile in piattaforma The Happiest Girl in the World (2009), diretto da Radu Jude. Nell’opera prima del regista è raccontata la storia di Delia, una giovane ragazza rumena arrivata a Bucarest con i genitori. Una satira perfida e un ritratto psicologico di una società deformata dalla schiavitù del capitalismo e del consumismo.

IWONDERFULL consiglia altri titoli imperdibili
A letto con Michel Gondry (2023), per la regia di François Nemeta.
Una notte insonne con Michel Gondry, durante la quale il premio Oscar discute delle sue influenze, dei suoi sogni e incubi, e rivela i segreti del suo impareggiabile processo creativo.
Navalny (2022), diretto da Daniel Roher.
Vincitore del premio Oscar, premiato al Sundance e ai BAFTA, Navalny racconta la vita incredibile del principale oppositore di Putin; un caso internazionale con un tragico epilogo.
Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note (2022), di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng.
Dopo la candidatura agli Oscar, Ernest e Celestine sono tornati per una nuova entusiasmante avventura alla scoperta di mondi fantastici grazie alla musica.