fbpx
Connect with us

Latest News

Jean-Luc Godard #anno2 a Napoli e l’opera prima di Rosa Maietta

A due anni dalla scomparsa, la città di Napoli ricorda per il secondo anno il regista francese Jean-Luc Godard con proiezioni e incontri dal 19 al 29 novembre. Al Filmmaker Festival di Milano, invece, verrà presentato "L'Eco dei fiori sommersi" di Rosa Maietta

Pubblicato

il

La retrospettiva su Jean-Luc Godard torna a Napoli per il secondo anno di fila. La città,
infatti, a due anni dalla scomparsa, renderà omaggio al cineasta francese fra i principali esponenti della Nouvelle Vague.

Dal 19 al 29 novembre saranno presentati nove film – in lingua originale con sottotitoli
italiani – che attraversano i suoi anni più produttivi: dal “periodo politico” con il Gruppo
Dziga Vertov del ’68, passando per le opere degli anni ’80, fino ad arrivare alla fase finale
degli anni 2000.

Jean-Luc Godard  è stato un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico, fra i più significativi registi della seconda metà del Novecento. La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d’oro nel 1984 e l‘Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood.

Quattro incontri fatti di proiezioni e analisi con critici e curatori per approfondire un artista
fondamentale dell’audiovisivo. Gli appuntamenti saranno distribuiti in diverse sale della
città: Sala Assoli, l’Asilo, l’Institut français e il Cinema Modernissimo.
Per scoprire il programma completo e maggiori informazioni è possibile visitare il sito
ufficiale qui: Godard #anno2

Fiori che nascono a Novembre

Segnaliamo, inoltre, che nell’ambito del Filmmaker Festival di Milano, in programma dal 16
al 24 novembre, in concorso nella sezione Prospettive verrà presentato in anteprima il film
L’eco dei fiori sommersi di Rosa Maietta. La regista, con la sua opera prima, ci porta tra i
documenti e le stanze dell’Archivio di Stato di Napoli: le parole di giudici e periti, dal
Settecento al Novecento, riportano alla luce le storie di donne a cui non è mai stata data
voce.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers