Dal regista di culto Kenichi Ugana, una punk band disfunzionale a tema horror Hanako (Natsuko) ha un sogno: la sua band punk a tema horror The...
Ecco 10 film da vedere se trascorrerete il San Valentino da soli
La storia dell'amicizia tra Jean-Luc Godard e François Truffaut, uniti dalla passione per il cinema. Supportati a vicenda durante gli anni 60, sul finire del decennio...
Ariel è un film del 1988 scritto e diretto da Aki Kaurismäki. Seconda opera della trilogia del proletariato, è ora disponibile alla visione su MUBI, nella...
Giunge alla 41ma edizione il Torino Film Festival, diretto per il secondo anno consecutivo da Steve Della Casa. Il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di affidare...
Una delle opere cardine di Jean- Luc Godard
Al Bif&st il suggestivo documentario di Walter Fasano sull'eclettico artista italiano
Il disagio adolescenziale con forme e stile che lo ricollegano alla tradizione del cinema indie
Della filmografia di Agnès Varda, inspiegabilmente, conosciamo molto meno rispetto a quella di François Truffaut o di Jean-Luc Godard. E’ il momento di riscoprirla su Mubi,...
"Che cos’è un capolavoro?: è un’opera in cui la rappresentazione della realtà è sottoposta ad una torsione tale da provocare un rovesciamento delle prospettive e delle...
Il cinema di Hitchcock: un'indagine nella complessità di un autore in bilico tra classico e moderno attraverso cinque titoli imprescindibili.
In una visione antropologica e politica del mondo, la voce roca, profondamente e dolcemente carica negli anni di Jean-Luc Godard, imperterrita, intuisce, snoda, sonda spietatamente un...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Jean-Luc Godard, il grande, vecchio saggio dell’immagine, della sua espressione e interpretazione, continua a trattenere e riplasmare con l’atto delle mani il corso distorto del linguaggio...
Per tutti gli amanti della musica rock è in uscita a dicembre il documentario firmato dal cineasta francese Jean-Luc Godard “Sympathy for the Devil”, dedicato alla...
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
Per la prima volta in sala (dal 6 Febbraio) il director’s cut di un classico della nouvelle vague, all’epoca stravolto dalla produzione (per l'edizione italiana Carlo...
Una donna sposata rappresenta una tappa importante del lavoro di Jean-Luc Godard sulla questione del monologo interiore sul grande schermo. Questo film porta un colpo alla...
Il poster ufficiale della 69esima edizione del Festival di Cannes, la cui giuria sarà presieduta dal regista australiano George Miller, è stato disegnato su un fotogramma...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Jacques Rivette aveva 87 anni. Direttore dei Cahiers du cinema e regista di L'amour Fou, il suo ultimo film del 2009 con Sergio Castellitto e Jane...
Crepa padrone, tutto va bene (Tout va bien) è un film del 1972 diretto da Jean-Luc Godard e Jean-Pierre Gorin. Benché non riconosciuto ufficialmente, è l'ultimo...
Dal 25 giugno al cinema, il film collettivo che racconta in 13 corti d’autore illusioni e delusioni di Sarajevo, città simbolo della storia europea del Novecento
Il prossimo 3 dicembre 2010 Jean-Luc Godard compirà ottant’anni, lo Spazio Ordan fa i suoi auguri al grande regista francese con una rassegna, in programma dal...