fbpx
Connect with us

Reviews

‘Late Night with the Devil’ – La Recensione

Presentato in anteprima al South Southwest il 10 Marzo del 2023, 'Late Night with the Devil' è in arrivo, prossimamente, nelle sale italiane.

Pubblicato

il

Late night with the Devil, pellicola scritta, diretta e montata dai fratelli Cameron e Colin Cairnes, prodotta da Image Nation in collaborazione con Abu Dhabi, Spooky Pictures, Future Pictures, Good Fiend Films, risulta un’opera magistralmente riuscita. La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al South by Southwest, riscuotendo grande successo e recensioni estremamente positive. 

La trama di Late Night with the Devil

Jack Delroy è un conduttore televisivo caparbio e ambizioso, ha un obiettivo ben preciso: essere il re incontrastato della seconda serata e manca un singolo punto per poter superare lo share del suo avversario Carson. Il suo talk show Night Owls riesce ad inchiodare milioni di telespettatori: grandi ospiti, gag divertenti e interviste di grande spessore. Tuttavia, continua a rimanere il numero due.

Al culmine del suo grande successo, una disgrazia colpisce il conduttore, la perdita dell’amata moglie Madlein Piper, compagna adorata e grande amore della sua vita. Dopo un anno di pausa, il conduttore ritorna a Night Owls e insieme alla sua fidata spalla e amico Gus, tenta di riportare il talk show agli antichi splendori. Tutte le sue energie sono rivolte alla puntata speciale di Halloween, ricca di incredibili ospiti e di momenti surreali. 

Late Night With The Devil

Late Night with the Devil: la recensione

Presentato come un documentario che indaga su un evento inspiegabile, avvenuto il 31 Ottobre del 1977,  Late Night with the Devil fa forza su uno stile retrò dalle ambientazioni suggestive.

La trama, costruita ad hoc, risulta semplice ma efficace. Il finale, all’apparenza frettoloso, segue però un ritmo ben preciso e nel complesso risulta efficiente ed azzeccato. Difatti, il movimento è in crescendo: si parte lentamente per poi esplodere tutto insieme, senza alcuna forzatura o momenti morti. E lo spettatore è accompagnato, passo dopo passo, fino al culmine del caos, rendendo la pellicola godibile.

Le musiche, in perfetto stile jazz fusion esoterico, arricchiscono deliziosamente la visione. 

La recitazione, ineccepibile, è incentrato tutta sull’interpretazione di David Dastmalchian (Jack Delroy), famoso per aver preso parte a film pluripremiati come Oppenheimer e Dune. 

Fotografia di altissimo livello, per 92 minuti si viene catapultati direttamente negli anni ’70.

Il montaggio, nella media, sembra passare in secondo piano rispetto a tutti gli elementi che arricchiscono il film. 

Evidente la citazione ad uno dei capisaldi del genere Horror, ovvero, L’esorcista di William Friedkin del 1973, nato dalla penna di William Peter Blatty. Citazione proposta quasi come un evento scientifico e allo stesso tempo come esibizione. 

Ciò che rende godibile Late Night with the Devil è la distanza tra gli avvenimenti e la propria realtà, più ampia rispetto a moltissimi film. Questo, sicuramente, grazie alla presenza di un pubblico all’interno del talk show, dando la sensazione di non essere i soli partecipanti agli eventi mostrati. Senza contare l’utilizzo di una fotografia vintage che crea una distanza sia fisica che temporale. 

 Per gli amanti del genere e non, sarà una chicca da non perdere assolutamente. 

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Late Night with the Devil

  • Anno: 2023
  • Durata: 92'
  • Distribuzione: Image Nation, Abu Dhabi, Spooky Pictures, Future Pictures, Good Fiend Films
  • Genere: Horror
  • Nazionalita: Australia
  • Regia: Cameron Cairnes e Colin Cairnes