Connect with us

Focus Italia

Torna ‘Bookciak legge’ insieme ai corti presentati alla biennale di Venezia

Le informazioni sull'evento con tante novità e i cortometraggi ispirati a racconti, poesie e graphic novel

Pubblicato

il

Torna Bookciak Legge il 7 dicembre nell’ambito di Più Libri Più Liberi con un incontro cine-letterario ospite del Centro del libro e la lettura per annunciare le novità della terza edizione dell’iniziativa e presentare i cortometraggi vincitori di Bookciak, Azione! 2023.

Il Premio Bookciak Azione! annualmente premia i bookciak. I cortometraggi di carattere sperimentale sono realizzati da giovani filmmaker. Il fine è quello di comunicare, attraverso le immagini, le emozioni suscitate da un racconto, una poesia o un graphic novel.

Bookciak legge: l’iniziativa e i suoi protagonisti

Bookciak, Legge, nato tre anni fa da un’idea di Gabriella Gallozzi, giornalista e direttrice del premio Bookciak Azione! tradizionale evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia.

Un premio nel premio, che porta annualmente sul podio tre libri di autori italiani tra le proposte degli editori indipendenti presenti a Più Libri Più Liberi e scelti dalla giuria capitanata da Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e presidente del Centro per il libro e la lettura del MIC.

Saranno presenti inoltre: Laura Delli Colli presidente SNGCIDavide Passoni, poeta, illustratore e musicista, Nichi Vendola, Veronica Pellegrinet, vincitrice Bookciak, Azione! 2023, Gianluca Arcopinto produttore indipendente, Laura Luchetti, regista e la direttrice Gabriella Gallozzi.

I cortometraggi

Per l’occasione, a Più Libri Più Liberi, saranno presentati i video vincitori dell’ultima edizione del premio e in tour tutto l’anno, ispirati ai tre libri vincitori di Bookciak Legge 2022, e premiati a Venezia:

  • Fino alla fine dellestate di Greta Amadeo, liberamente ispirato a La mia amica scavezzacollo di Micol Beltramini (Hacca edizioni) vincitrice per la sezione romanzi.
  • Pozzanghere di Veronica Pellegrinet, liberamente ispirato a Sacro e urbanodi Isabella Capurso (Gattomerlino).
  • Reso Numero 0051 di Matteo Papetti, liberamente ispirato a Isometria della memoria di Davide Passoni (Miraggi, per la sezione graphic novel).
  • El Chuño Los Andes a Rebibbia realizzato dalle studentesse-detenute della Sezione R del Lic.

Il tema della passata edizione era storie per restare umani.

El Chuño Los Andes a Rebibbia