fbpx
Connect with us

Latest News

Bakemono Lab: due nuovi libri su vampiri e Tim Burton

Due libri da non perdere per gli amanti dell'horror

Pubblicato

il

La Spooky Season di Bakemono Lab

L’autunno di Bakemono Lab si è colorato di rosso sangue con riflessi macabri e onirici. La casa editrice romana ha celebrato Halloween e la stagione delle streghe con due titoli ricchi di storie e personaggi spaventosi e grotteschi. Libri capaci di penetrare nel cuore degli appassionati di cinema, cultura horror e del fantastico. I due libri si intitolano Love Song for a Vampire e Moondance, disponibili in tutte le librerie e sugli store online da novembre. Le illustrazioni di copertina di entrambi i volumi sono firmate da Livio Squeo.

Un altro libro inerente all’horror pubblicato da Bakemono Lab è Denti da latte, clicca qui per saperne di più.

Love Song for a Vampire

Il primo titolo di Bakemono Lab: imperdibile per gli appassionati dell’horror e degli amanti dei film sui vampiri è Love Song for a Vampire – Etologia del vampiro da F. W. Murnau a Taika Waititi di Gabriella Giliberti. Questo saggio pop offre un’affascinante esplorazione dell’evoluzione del vampiro nel cinema e in televisione attraverso i decenni. Un viaggio che parte dal mito per trasformarsi in un’icona cinematografica, attraversando il folklore e rivelando le trasformazioni del vampiro nei film che hanno scritto la storia del genere. Il vampiro diventa così una metafora perfetta per tracciare un percorso evolutivo ed involutivo dell’essere umano, evidenziando che i mostri non sempre sono creature con zanne e odore di morte. La prefazione è a cura di Giulia Paganelli.

tra tutti i mostri, il Vampiro è quello che eternamente si rinnova con maggior furore nell’immaginario collettivo, che di epoca in epoca mantiene viva la nostra capacità di meravigliarci e disturbarci attraverso il suo legame indissolubile con l’immortalità, il sangue e l’amore.

Love song for a vampire

La copertina di Love song for a vampire

Moondance

Il secondo volume di Bakemono Lab, intitolato Moondance – Tim Burton un alieno a Hollywood. Scritto da Federica Aliano, Gianmaria Cataldo, Valentina Cestra, Gabriella Giliberti, Matteo Maino, Lorenzo Marletti, Fabio Pezzetti Tonion, Emanuele Rauco, Luca Ruocco e Elisa Torsiello. Questo saggio rappresenta un omaggio alla poetica dei film di Tim Burton. È stato creato in concomitanza con la mostra “Il mondo di Tim Burton,” presente al Museo del Cinema di Torino dall’11 ottobre 2023 fino al 7 aprile 2024.

Gli autori, facenti parte del collettivo Eiga, si immergono nell’immaginario di Burton, esplorando gli aspetti più iconici e riconoscibili della sua opera e tracciano una mappa ideale della filmografia di Burton. Iniziando dalla sua visionaria opera prima “Pee-wee’s Big Adventure,” per arrivare ai capolavori più celebri e alle creazioni più recenti. Attraverso un’analisi approfondita degli spazi filmici, dei protagonisti, degli antieroi, delle luci e delle ombre che caratterizzano la sua visione macabra e fantastica, gli autori offrono una prospettiva critica e appassionata. Questo permette ai lettori di conoscere o approfondire la visione di questo straordinario regista in modo coinvolgente. La prefazione è a cura di Stefano Bessoni.

Tutti conoscono Tim Burton, anche chi non si è mai seduto in un cinema. Chiamare a raccolta un manipolo di autori per raccontare la sua opera e il suo mondo potrebbe sembrare un esercizio di stile degno di Queneau, dove ognuno racconta la stessa storia in modo diverso. Ma è proprio da questo virtuosismo, che nascono idee e sorprese inaspettate. Per scoprire o ritrovare un universo poetico e macabro, innocente e sovversivo, che ha sconvolto l’immaginario collettivo contemporaneo.

Moondance

La copertina di Moondance

 

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.