Il Museo Nazionale del Cinemadi Torino rende omaggio il 24 ottobre 2023 al regista Damien Chazelle autore di La La Land con il Premio Stella della Mole. La cerimonia di premiazione avverrà Il 24 ottobre 2023 alle ore 18.30 in occasione di una Masterclass presso l’Aula del Tempio della Mole Antonelliana.
Il premio è dato “quale riconoscimento per aver apportato una prospettiva unica ai suoi progetti, infondendoli della passione, creatività e impegno senza compromessi necessari a conseguire la sua visione artistica: spesso incentrata sulla musica e sul perseguimento dei sogni, la sua filmografia ha affrontato temi come il perfezionismo, la dedizione, le difficoltà e le sfide che conseguono al raggiungimento del successo, spingendo le persone dotate di un potenziale talento oltre i propri limiti e destrutturando l’intero concetto di ambizione”.
Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema
Sin dal suo sorprendente esordio alla regia, premiato con il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival nel 2009, Damien Chazelle ha messo in mostra il precoce talento e il suo approccio visionario allo storytelling, esplorando narrazioni innovative e trasportando gli spettatori in un viaggio toccante e coinvolgente a figura intera, i suoi film con cast magistralmente sublimati riescono ad approfondire l’impatto emotivo e psicologico che l’ambizione può provocare, offrendo anche un ritratto sfumato degli alti e bassi nell’inseguire i propri sogni.
Damien Chazelle ha ringraziato per il premio:
È un vero onore ricevere questo premio e ritornare a Torino, dove ho presentato in concorso il mio primo film ormai 14 anni fa. Quella visita sarà sempre uno dei miei ricordi più cari: la bellezza della città, il Museo del Cinema, la sensazione di viaggiare indietro nel tempo attraverso la storia del cinema. Il cinema italiano è stato per me molto formativo e, quindi, essere di nuovo qui – nel Paese di Fellini, Pasolini e Visconti – è di per sé un’emozione: un luogo dove i fantasmi del passato del cinema infestano le strade e ci ricordano ciò per cui vale veramente la pena lottare in questa forma d’arte che amiamo.
A seguito della cerimonia di premiazione, il pubblico potrà sentire dalla viva voce di Chazelle la genesi dei suoi lavori più importanti, che spesso usano come medium la musica per raccontare il mondo dello show biz.
L’autore dialogherà con il direttore del Museo Domenico De Gaetano e il critico Grazia Paganelli, che ripercorreranno tutte le tappe della sua carriera iniziata nel 2009 con Guy and Madeline on a Park Bench e culminata con l’Oscar al miglior regista del 2017 con La La Land a soli 32 anni diventando così il più giovane regista della storia degli Oscar a vincere la statuina.
La serata si concluderà con la proiezione dell’ultimo lavoro di Chazelle Babylon alle 20.30 al Cinema Massimo, alla presenza del regista.