Antonio Quaranta ci parla di Babylon. Scritto e diretto da Damien Chazelle, è uscito nelle sale italiane a gennaio 2023 e ora è disponibile su Netflix. Nonostante gli incassi non abbiano soddisfatto completamente le aspettative, il film ha ricevuto buone recensioni da parte della critica e tre candidature ai Premi Oscar, per la miglior scenografia, per i migliori costumi e per la migliore colonna sonora. Nel cast sono presenti: il protagonista Diego Calva, Margot Robbie, Brad Pitt, Jovan Adepo, Jean Smart, P.J. Byrne e Tobey Maguire.
La sinossi del film
Babylon ripercorre l’ascesa frenetica e il crollo disastroso di alcuni personaggi nella Hollywood scatenata degli anni ’20, un’epoca caratterizzata dal decadimento e dalla depravazione incontrollate. Il film narra l’aspirazione, l’alienazione e il declino in un momento storico in cui il cinema sta cambiando per sempre. Il film è la celebrazione della bellezza irresistibile e dell’immoralità di un’industria, quella hollywoodiana, in continua mutazione.
Damien Chazelle e il rapporto con la musica
Per Damien Chazelle, la musica assume da sempre una posizione centrale. Infatti, durante l’adolescenza il suo obiettivo è quello di diventare un musicista. Frequentando le scuole superiori il regista si imbatte in un professore di musica pignolo a cui si ispira, successivamente, per il personaggio di Terence Fletcher nel suo primo lungometraggio di successo Whiplash (2014). In seguito, la musica torna a essere un punto fondamentale nella carriera del regista quando dirige il musical La La Landnel 2016. Il film omaggia i classici film musicali del passato, realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, e ottiene il plauso della critica che elogia la regia, la colonna sonora e l’interpretazione di Emma Stone. Inoltre, il film riceve ben 14 candidature agli Oscar nel 2017, vincendo 6 premi, tra cui quello per il miglior regista. Infine, la musica è di grande interesse anche nell’ultimo film del regista, Babylon, la cui colonna sonora è composta da Justin Hurwitz.