Connect with us

Z-Extra

L’amore sul grande schermo: relazioni intime in film iconici

Pubblicato

il

Il cinema è stato testimone di innumerevoli storie d’amore che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Dai classici del cinema noir alle commedie romantiche contemporanee, i film ci hanno trasportato in mondi di romanticismo e passione. In questa esplorazione cinematografica, scopriremo come l’amore è stato rappresentato in modo toccante sul grande schermo, dagli incontri casuali all’amore proibito.

Durante il nostro viaggio, ricorderemo classici indimenticabili come “Casablanca”, dove l’amore sboccia nel caos della Seconda Guerra Mondiale, o “Colazione da Tiffany”, dove una escort di Roma e uno scrittore si incontrano in un’inaspettata storia d’amore piena di fascino e malinconia. Questi film iconici hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e nei nostri cuori.

Preparatevi a intraprendere un viaggio ricco di emozioni mentre esploriamo le relazioni intime che hanno definito il cinema. Dagli incontri passionali ai legami profondi, l’amore sul grande schermo ci ha affascinato e ha fatto battere i nostri cuori. Scoprite come questi film iconici hanno catturato l’essenza dell’amore e lasciato la loro eredità nella storia del cinema.

Il grande sonno, 1946

Il grande sonno è un film commedia romantico del 1946 diretto da Ernst Lubitsch. La storia segue una ragazza francese che si innamora di un soldato tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il film è stato candidato a due premi Oscar: miglior trama originale e miglior colonna sonora per un film musicale (Franz Waxman). Oltre a essere uno dei film più popolari della lista Top 100 di TCM (n. 84), all’epoca della sua uscita ricevette anche il plauso della critica: il New York Times lo definì “un film così bello che vorresti portarlo a casa e abbracciarlo da vicino”.

L’appartamento, 1960

L’appartamento è una commedia romantica americana del 1960 che racconta di un giovane uomo che permette ai suoi superiori di usare il suo appartamento per i loro affari. Il film fu diretto da Billy Wilder, prodotto da Ray Stark e scritto da Wilder e I.A.L. Diamond, che lavorò anche alla sceneggiatura con David Shaw (non accreditato).

Il film è interpretato da Jack Lemmon, Shirley MacLaine e Fred MacMurray nei ruoli principali, con Walter Matthau nel ruolo di C.C., uno dei colleghi di Lemmon alla Consolidated Life Insurance Company, che approfitta della disponibilità di Lemmon a lasciargli usare il suo appartamento per incontri sessuali clandestini con le donne che incontra nei club per cuori solitari; c’è anche Martha Hyer nel ruolo di Fran Kubelik.

Annie Hall, 1977

Il film classico di Woody Allen fu un successo al botteghino, vinse quattro premi Oscar e divenne una delle commedie romantiche più iconiche della storia. Il film ritrae Alvy Singer come un uomo insicuro e un antieroe che ha difficoltà a gestire i suoi sentimenti per Annie Hall (Diane Keaton).

Annie Hall è stata una montagna russa di emozioni che ha catturato le difficoltà di innamorarsi di una persona nuova e quanto possa essere difficile esprimere i propri sentimenti senza temere il rifiuto o l’imbarazzo.

Schindler’s List, 1993

Il film parla di Oskar Schindler, che salvò la vita di 1.200 ebrei durante l’Olocausto. Schindler nacque nel 1908 a Svitavy (Zwittau), in Moravia, e in seguito si trasferì in Germania per lavorare in un’azienda altrui. Divenne un industriale durante la Seconda Guerra Mondiale, quando aprì la sua fabbrica di smalti a Cracovia, in Polonia.

Dopo essere stato imprigionato dai nazisti per aver tratto profitto dal lavoro degli ebrei nel campo di concentramento di Plaszow e aver inviato parte del denaro alla moglie (che era fuggita con i figli), utilizzò la sua restante fortuna per corrompere i funzionari nazisti affinché gli consentissero di accedere alle loro operazioni per salvare altre persone da una morte certa nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Titanic, 1997

Quando si parla di storie d’amore epiche, non c’è niente di più epico di Titanic.

Il film fu un grande successo quando uscì nel 1997 e da allora è rimasto popolare. Infatti, è uno dei soli tre film della storia (insieme a Via col vento e Avatar) ad aver incassato più di 2 miliardi di dollari al botteghino mondiale.

Titanic è stato candidato a 14 premi Oscar – il maggior numero mai ricevuto da un film all’epoca – e ne ha vinti 11, tra cui quelli per il miglior film, la miglior regia (James Cameron), il miglior attore (Leonardo DiCaprio) e la miglior attrice (Kate Winslet).

La storia segue Jack Dawson (Leonardo DiCaprio), che si innamora di Rose DeWitt Bukater (Kate Winslet), fidanzata di Cal Hockley (Billy Zane). Quando la loro nave si scontra con un iceberg durante il suo viaggio inaugurale attraverso l’Oceano Atlantico nell’inverno del 1912 a New York, Jack aiuta Rose a fuggire da Cal in modo che possano stare di nuovo insieme prima della loro inevitabile morte per ipotermia o annegamento dopo essere rimasti intrappolati nell’acqua gelida sottocoperta mentre cercano disperatamente di salvare non solo se stessi ma anche coloro che li circondano.

American Beauty, 1999

In American Beauty, Kevin Spacey interpreta un uomo di mezza età che ha perso il lavoro e sta per perdere la casa. Sua figlia Jane è infelice a scuola e nel suo matrimonio. Quando Lester incontra Angela (Mena Suvari), una giovane e attraente vicina di casa che si è appena trasferita, inizia una relazione con lei che si rivela essere l’ennesima cosa che va storta mentre cerca di trovare la felicità nella sua vita.

È facile capire perché questo film sia stato candidato a così tanti Oscar: le interpretazioni sono eccellenti dall’inizio alla fine, la sceneggiatura di Alan Ball ha vinto l’Oscar, il regista Sam Mendes ha vinto il premio per la miglior regia e il direttore della fotografia Conrad Hall ha vinto addirittura il premio per la miglior fotografia. Eppure, nonostante il successo di tutti coloro che hanno partecipato alla sua creazione (tranne forse Mena Suvari), ci sono ancora molte ragioni per cui non vorreste che la vostra storia d’amore fosse raccontata solo attraverso i loro occhi:

Brokeback Mountain, 2005

Nel 2005 Ang Lee ha diretto l’adattamento cinematografico del racconto Brokeback Mountain di Annie Proulx. Il film racconta la storia di due rancheri che si innamorano e lottano per mantenere segreta la loro relazione. La loro storia di amore proibito rispecchia quella di innumerevoli altre persone nel corso della storia e delle culture, ma questa volta sullo schermo per tutti.

La storia ha vinto l’Oscar per il miglior film ed è stata nominata per altri sette premi, tra cui quello per il miglior attore (Jake Gyllenhaal), il miglior attore non protagonista (Heath Ledger), la migliore sceneggiatura non originale (Larry McMurtry) e la fotografia (Rodrigo Prieto).
L’amore sul grande schermo è un grande
L’amore sul grande schermo è un ottimo argomento per la tua tesina perché ti permette di esplorare ciò che ci rende umani attraverso storie di relazioni tra persone reali o personaggi di fantasia di libri o film, e persino escort a Napoli.

Potrete anche confrontare diversi tipi di amore – amore tra amici, famiglia e partner romantico -, comprese le relazioni con le escort a Napoli, e chiedervi se queste relazioni hanno qualcosa in comune l’una con l’altra (o anche se dovrebbero averla).

Conclusione

Il cinema è un luogo ideale per vedere amore, romanticismo e intimità. Possono essere divertenti, tristi, farci piangere o ridere di gusto, ma hanno sempre qualcosa da dire sulla condizione umana. E a chi non piace?