fbpx
Connect with us

Netflix SerieTv

‘Mio papà va a caccia di alieni’, da Netflix la nuova serie animata che porta i giovani nello spazio

Dallo scontro generazionale alla fantascienza d’azione: una serie animata che lavora sul messaggio da consegnare a padri e figli, mentre intrattiene con battaglie nello spazio intergalattico

Pubblicato

il

Mio papà va a caccia di alieni  è una serie animata di fantascienza targata Netflix, in dieci episodi, realizzata da Patrick Harpin e Everett Downing, due navigati animatori con alle spalle contributi a titoli noti (da Vivo a Baby Boss e Hotel Transilvania 3).

Guarda Mio papà va a caccia di alieni su Netflix

Un’ottima introduzione alle galassie da sogno di Guerre Stellari, richiamando la magia della saga famigliare de Gli Incredibili, ma aggiungendo più dinamica da videogioco: questo per riassumere la prima stagione di Mio papà va a caccia di alieni, una serie animata decisamente NON per i più piccoli, ma che appassionerà da 7 anni in su.

Mio papà va a caccia di alieni Netflix

My Dad the Bounty Hunter. Cr. COURTESY OF NETFLIX © 2023

Mio papà va a caccia di alieni, la trama

Lisa e Sean sognano di trascorrere un po’ di tempo di qualità col papà, impegnatissimo dal lavoro. Finalmente, per il compleanno di Sean, Terry gli promette una gita fuori porta. Inaspettatamente, proprio in quel weekend, riceve una misteriosa chiamata e un nuovo incarico da non rifiutare, e i due bambini si ritrovano affidati alla nonna. Lisa e Sean, delusi e motivati a recuperare le sorti del loro weekend rovinato, si intrufolano nell’auto del padre. E da lì inizia la più grande avventura della loro vita: riemergono dal baule in piena assenza di gravità, scoprono che il papà non è esattamente il camionista indaffarato che pensavano, bensì un cacciatore di taglie intergalattico.

Esprimendo talenti che neanche loro pensavano di avere; formeranno presto una squadra inusuale in difesa delle ingiustizie nascoste dietro pianeti dall’apparente intaccabile perfezione.

My_Dad_the_Bounty_Hunter

My Dad the Bounty Hunter. Cr. COURTESY OF NETFLIX © 2022

Citazionismo e fantascienza

Questa nuova serie animata di Netflix ha scelto con cura la propria ispirazione, andando a pescare da format studiati e di successo. Non sarà quindi difficile individuare tantissimi punti in comune con l’universo intergalattico per eccellenza: Vax, la cattiva in fuga, è tosta come lo era Ahsoka Tano di Mandalorian, in questi giorni in onda con la terza stagione.

O ancora, i Gaudini sono la versione più social e meno preistorica degli Ewoks di Lucas. Mentre addirittura a Futurama ci riporta l’ex collega di Terry-Sebo, un dottor Zoidberg con altri interessi.

Mio papà va a caccia di alieni per questo è certo un prodotto per bambini, ma che coinvolgerà anche i genitori nella “caccia alla citazione”. Tra l’altro, sebbene Netflix lo abbia siglato come ALL, l’adrenalina e le scene di violenza anche per mano dei bambini stessi, non sono decisamente una visione consigliata ai più piccoli. I due piccoli protagonisti sono un bimbo e una pre-adolescente molto realistici: hanno tic, vivacità e curiosità difficili da contenere, paure e mutismi selettivi, e tanto bisogno d’affetto. Per ricongiungere la famiglia si rende necessario un viaggio nello spazio e una minaccia molto seria all’incolumità dei piccoli, addirittura in balia di tempeste galattiche, sbattuti in prigione, presi in ostaggio e a continuo rischio di pestaggio.

Quindi, in un certo senso, la serie è un ottimo ingresso nella fantascienza, ma è consigliabile una visione accompagnata e una certa elaborazione a seguire.

Vax_Mio papà va a caccia di alieni

My Dad the Bounty Hunter. Cr. COURTESY OF NETFLIX © 2023

Le famiglie Incredibili

Il lieto fine, più che nella sconfitta dei cattivi, sta nel ritrovamento dei buoni. Nel ripristino di legami che si erano allentati, con le medesime dinamiche padre-figlie viste ne Gli Incredibili o I Mitchell contro le Macchine. Queste figlie sono cocciute e indipendenti, cercano un riconoscimento e la prima e più importante sfida è rappresentata dall’ottenerlo dal proprio padre. La diffidenza di questi omoni vagamente sovrappeso, è una forma di iper-protezione che però tende a sforare nel dubbio.

Quindi i temi di questo secolo, dove l’uomo si coccola e battaglia con la tecnologia allo stesso tempo, sono ovviamente il ritorno al nucleo famigliare e la comunicazione, onesta diretta frontale e soprattutto non mediata. Altra nota positiva, il fatto che tutti questi eroi sono di supporto al #BlackLivesMatter, e al bianco non rimane che ricoprire il contraltare malvoluto.

Mio papà va a caccia di alieni è una piacevole navigazione fuori dall’atmosfera terrestre, ben riuscita quando si tratta di conflitti adolescenziali e incomprensioni. Ma anche dove si tratta di riflettere come trovare in sé il coraggio nel momento in cui ci si sente sopraffatti, o di battersi per il giusto anche quando si tratta di uscire dagli schemi.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Mio papà va a caccia di alieni

  • Anno: 2023
  • Durata: 10 episodi
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Animazione, fantascienza
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Patrick Harpin e Everett Downing
  • Data di uscita: 09-February-2023