fbpx
Connect with us

AppleTv+ SerieTv

‘Dear Edward’, la recensione della serie tv

Amicizie e legami per affrontare il lutto. Un dramma autentico e profondo disponibile su Apple TV+

Pubblicato

il

Dear Edward

L’elaborazione del lutto in un dramma autentico e profondo. Dear Edward, la serie con Connie Britton, Taylor Schilling, è in streaming su Apple TV+.

Su Apple TV potete vedere il film Finch

Dear Edward, la storia

La serie ripercorre le vicende di un ragazzo di dodici anni che si trova a essere l’unico sopravvissuto a un incidente aereo. Ma Dear Edward non è solo un  racconto personale: coinvolge tutte le persone che hanno subito la tragedia nel profondo. Ma dietro a quell’evento affioreranno amicizie, storie d’amore e legami a dir poco speciali.

Dear Edward, la recensione

Non era semplice affrontare un tema così spinoso. Ma anche in questo caso il risultato è a dir poco impressionante. Apple Tv+ con Dear Edward offre una storia che affronta l’elaborazione del lutto, ma lo fa con una visione d’insieme autentica e pura. La struttura narrativa viene subito impostata in modo che tutti abbiano bene a mente come verrà raccontata la storia. Il titolo potrà sembrare fuorviante, ma se è vero che è Edward il protagonista su cui verte l’intera serie, gli episodi fanno un ulteriore passo in avanti costringendo anche gli altri personaggi a prendersi la scena.

Il trauma

Dear Edward è un fruscio di emozioni e di pensieri che vanno tutti nella stessa direzione. Tratta dal bestseller di Ann Napolitano, la serie si concentra sui fatti che seguono quel tragico incidente aereo dove persero la vita tutti i passeggeri, eccetto uno. Il piccolo Edward ha perso tutto. La famiglia, il fratello, il sapore dei falafel venduto dal migliore Food Truck di Manhattan. Ma non bisogna scordarsi che oltre a lui, anche altre persone hanno subito il colpo. A cominciare dalla zia Lacey (Taylor Schilling, vista in Orange is the New Black) che dopo i numerosi tentativi di crearsi una famiglia si trova a dover gestire il trauma e le paure del nipote.

L’ascolto

Ma se c’è un aspetto che rende questa serie riuscita è proprio l’intreccio di dolore che, a differenza di quello che si pensi, non va rielaborato in maniera isolata, ma può essere affrontato con il contributo di tutti. Gli autori infatti non si soffermano solo sul ragazzo (scelta che poteva essere comunque fatta vista la possibilità di poter approfondire nel dettaglio il suo personaggio), ma vogliono dimostrare che la società può reagire e diventare un antidoto alla solitudine. Si pensi a Dee Dee, la figura più interessante che emerge in questa storia alle prese con il lutto, ma anche con una situazione socio-economica complessa dopo aver scoperto la seconda vita del marito; Linda che affronta la gravidanza dopo aver perso il compagno; o Adriana che deve compiere una scelta politica per nulla semplice dopo la perdita della nonna, deputata al Congresso.

La serie mette insieme un cast che funziona alla perfezione, nonostante un tema che poteva portare verso delle soluzioni facili se non addirittura banali. nel dramma. Dear Edward non rinuncia al dramma, ma vuole comunque dimostrare la sua forza nell’ascolto, mostrando più punti di vista e sorprendendo lo spettatore dall’inizio alla fine.

Dear Edward, Cast

  • Colin O’Brien
  • Taylor Schilling
  • Connie Britton
  • Carter Hudson

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2023
  • Durata: 5 episodi
  • Distribuzione: Apple TV+
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Fisher Stevens
  • Data di uscita: 03-February-2023