fbpx
Connect with us

Serie Tv

The Last of Us – la Recensione del secondo episodio

Una catastrofica Boston dominata dagli Infetti accompagna e destabilizza il lungo cammino di Joel ed Ellie

Pubblicato

il

In seguito al grande successo tra pubblico e critica del primo episodio (disponibile su Sky), prosegue il viaggio di Joel, Ellie e Tess nella serie di The Last of Us, tratta dall’omonimo videogioco sviluppato da Playstation e Naughty Dog. La regia, questa volta, viene data in mano a Neil Druckmann, sceneggiatore e mente creativa dietro allo sviluppo della serie videoludica.

The Last of Us, la trama dell’episodio

Ora che il pericoloso segreto di Ellie (Bella Ramsey) è venuto a galla, Joel (Pedro Pascal) e Tess (Anna Torv) decidono di proseguire il cammino ed attraversare la zona contaminata di Boston, dove li attendono orde di Infetti pronti ad ucciderli. Riusciranno i nostri eroi a ricongiungersi con i superstiti delle Luci e compiere la loro missione?

La totale disfatta di The Last of Us

<<Bombardare e radere al suolo la città. Questa è l’unica soluzione>>. La seconda parte di The Last of Us comincia proprio da qui. Come nella precedente puntata, lo spettatore viene trasportato in una realtà più vicina alla sua, quella precedente all’epidemia globale, forse anche con funzione di monito. Qui, vediamo il breve scorrere della vita della città di Jakarta, in Indonesia, dove la professoressa Ibu Ratna (Christine Hakim) osserva lo svilupparsi del fungo Cordyceps e preannuncia l’inevitabile fine.

La mano di Craig Mazin nella sceneggiatura è palpabile e riconoscibile in un forte ritratto della disperazione, disfattismo e impotenza dell’uomo negli attimi prima che la tragedia avvenga, indipendentemente dalla posizione geografica e realtà circostante.

La rabbia, la paura e la consapevolezza della morte, tratti narrativi già incarnati in Chernobyl, accompagnano l’inizio della distruzione totale e della <<rinascita>> ribelle della natura, che raggiunge il suo massimo valore espressivo nel proseguire dell’episodio.

La “calma” dopo la tempesta

Dopo i titoli di testa, sulla Boston di The Last of Us si alza la luce di un nuovo giorno, così come su Joel, Ellie e Tess. Come loro, abbiamo modo di vedere e vivere la città nel suo decadente splendore. Un’altra prova di eccellente fotografia di Ksenia Sereda costruisce panorami mozzafiato di natura vittoriosa sulla civiltà, dove ruderi di grattacieli miracolosamente ancora in piedi vengono avvolti da rampicanti e diventano nuovi habitat per animali di ogni tipo.

Qui, Madre Natura ridiventa regina, sovrastando le pietre e le impronte del passaggio umano nel mondo e generando così una nuova bellezza e pace naturale. Una Madre Natura che riesce anche a governare l’ultimo degli organismi a lei sfuggito, l’essere umano, infettandolo e trasformandolo in un mostro senza alcuna coscienza.

L’Alba degli Infetti viventi

Esperimenti marcescenti del mondo naturale, gli Infetti si mostrano in tutta la loro ‘bellezza’ nelle ultime fasi dell’episodio. Il ritmo lento, calmo e solitario della prima metà di puntata viene spazzato via da una seconda parte ad alta tensione, dove il lato survival-horror di The Last of Us esce allo scoperto.

Vediamo gli Infetti in tutta la loro pericolosità, lontani dalla realtà zombesca di Romero ma con un aspetto visivo che strizza l’occhio alle mutazioni corporee di Carpenter e Cronenberg. Ogni passo falso, ogni piccolo errore che i nostri protagonisti possono fare può portarli a morte certa e le conseguenze si possono vedere nel finale di puntata.

L’azione messa in scena è cruda e non vive di spettacolarità. Si uccide per sopravvivere e risparmiare scorte e munizioni. Solo in alcuni momenti si delinea una forte drammaticità, sorretta da dialoghi dritti al punto e da un pathos sempre coinvolgente. Emblematica la scena del bacio della morte, sicuramente suggestiva, che chiude col botto un’episodio solido e d’impatto, in attesa di sapere dove ci condurranno le prossime puntate.

The Last of Us, il trailer

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

The Last of Us

  • Anno: 2022
  • Durata: 53 Minuti
  • Distribuzione: HBO / Sky
  • Genere: Azione / Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Neil Druckmann
  • Data di uscita: 23-January-2023