fbpx
Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

‘Las Leonas’ alle Giornate degli Autori di Venezia

Il documentario scritto e diretto da Chiara Bondì e Isabel Achával sulla storia di alcune donne immigrate con la passione per il calcio arriva a Venezia in accordo con Isola di Edipo

Pubblicato

il

las leonas

Las Leonas di Chiara Bondì e Isabel Achával sarà presentato alle Giornate degli Autori 2022 di Venezia, in programma dal 31 agosto al 10 settembre 2022.

Il film documentario è prodotto da Sacher film, produttore Nanni Moretti con Rai Cinema e distribuito da Academy Two.

Il film sarà nelle sale dal 15 settembre 2022 e in anteprima a Roma, Milano e Torino dall’8 settembre 2022.

Di cosa parla Las Leonas

Il film racconta la storia di alcune donne, immigrate, quasi tutte sudamericane che la domenica, dopo aver svolto il loro lavoro di badanti e domestiche, si ritrovano per giocare a calcio. Il documentario le segue sul loro campo romano nell’avventura per la conquista del trofeo Las Leonas.

L’occasione è anche quella di raccontare le loro vite private, la loro quotidianità fatta di sforzo e sacrificio, lontani dalle loro famiglie e dalle loro terre di origine, immerse nella capitale di un Paese che non è il loro. E così lavoro, speranze, aspettative e sport si intrecciano per creare un mondo dinamico e vivace, ma anche sofferente, metafora delle loro storie personali.

Ci interessava proprio valorizzare la forza che ognuna di queste donne tira fuori nella propria vita come accade anche, in un certo senso, correndo dietro la palla. Ecco che il campo da calcio si trasforma in una metafora delle loro esistenze.

Chiara Bondì e Isabel Achával, registe

Le registe

Chiara Bondì è laureata in filosofia alla Sapienza di Roma e ha realizzato insieme a Cecilia Comani il corto Rosa Rosae, poi ha girato da regista il documentario Io Madre, vincitore al Parma Video Film Festival nel 2006 e si è dedicata anche alla produzione, tra gli altri film, de Il Cattivo selezionato al Ferstival di Cannes del 2009.

Nel 2017 gira Monte Soratte, è sera, presentato al Festival del Cinema di Roma nel 2017.

Isabel Achával è laureata in regia cinematografica presso l’Universidad del Cine di Buenos Aires ma si dedica inizialmente alla carriera da attrice lavorando in televisione e al cinema.

Storie di Pioggia segna il suo debutto dietro la macchina da presa. Poi si trasferisce a New York e nel 2017 realizza 47 anni, 1 mese e 3 giorni. In fase di post produzione il suo prossimo documentario newyorkese Central Park.

Le due registe insieme firmano, prima di Las Leonas, un altro film corto intitolato Nel mare dove sono nata io, una favola in cui una bambina eritrea di sette anni racconta alla sorella nel grembo materno come è giunta in Italia con sua madre in fuga dalla guerra.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.