fbpx
Connect with us

In Sala

‘Scream’ Il quinto capitolo riporta in scena i protagonisti originali

A distanza di quasi un trentennio, torna nelle sale Ghostface, pronto a colpire di nuovo la piccola cittadina di Woodsboro. Scream, quinto capitolo della saga iniziata nel 1996, sbarca nelle sale italiane il 13 gennaio 2022.

Pubblicato

il

Scream, da giovedì 13 gennaio 2022 in sala – un giorno prima della release statunitense, –  è il quinto capitolo della saga, iniziata nel lontano 1996 con Wes Craven in cabina di regia. Adesso tocca a Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett dare forma a quello che è diventato l’incubo (o il mito) di tante persone sparse in tutto il mondo. Ghostface torna, in tutta la sua crudeltà, a terrorizzare Woodsboro e i suoi abitanti.

Ovviamente le aspettative sono altissime, soprattutto per la rimpatriata del terzetto di protagonisti originali: Neve CampbellCourteney CoxDavid Arquette.

‘Scream 5’ nel nuovo poster il volto dell’assassino!

Scream | La trama

Quando la giovane Tara Carpenter (Jenna OrtegaYes Day) viene aggredita in casa sua, la sorella maggiore Sam (Melissa Barrera) decide di tornare a Woodsboro, dopo anni di lontananza da casa e dalla famiglia. Nel frattempo, nella piccola cittadina, il panico comincia a diffondersi. Il motivo è presto detto: tutti hanno ancora impressi nella memoria i terribili accadimenti legati al serial killer soprannominato Ghostface.

Non sono fatta di vetro.

Ciò che Tara e il resto dei suoi amici non sanno, è che il ritorno dell’assassino dipende dal passato della ragazza. Ma solo Sam può aiutarla a capire e trovare un modo per proteggerla. Varie ricerche conducono quest’ultima alla (fatiscente) porta di Linus Riley (Arquette), che, all’epoca degli omicidi, era lo sceriffo incaricato di risolvere il caso.

Il primo pensiero dell’uomo va alla sua ex storica, di cui è ancora innamorato, Gale Weathers (Cox), e all’amica Sidney Prescott (Campbell), alle quali chiede di non tornare a Woodsboro per nessun motivo…

Un nuovo capitolo per rendere omaggio all’originale

Se la pellicola degli anni Novanta è oggi, a tutti gli effetti, considerata e riconosciuta come un cult del genere horror, questo Scream si incarica, in un certo senso, di renderle omaggio. Così facendo, va ad incuriosire e soddisfare tutta una fetta di pubblico che ha amato l’originale.

Siamo tutti sospettati.

La forza del nuovo capitolo è nella scrittura, consapevole e ammiccante, di James VanderbiltGuy Busick. A differenza degli altri film horror, qui viene contemplato un universo cinematografico tra i più ampi e completi, senza tralasciare rimandi a opere quali Babadook Psycho. Viene così a crearsi un gioco continuo con lo spettatore e con i più esperti della Settima Arte e del cinema horror in particolare.

scream 5 poster

‘Scream 5’ prima featurette disponibile

Intrattenimento al servizio della cultura

(Auto)citazioni, riferimenti e strizzate d’occhio si susseguono uno dietro l’altro, componendo al tempo stesso una sorta di analisi e critica non così banali. Se il cinema non sa più cosa dire, è giusto rifarsi ai grandi classici di un genere? Ma quanto è importante mantenere la continuità con l’originale? Cosa può essere considerato tradimento e cosa omaggio?

Nessuno prende più sul serio gli appassionati.

Nel corso della narrazione, si alternano domande e riflessioni sul futuro di un certo tipo di arte cinematografica. Se pensiamo di trovarci dinanzi a un’opera di intrattenimento, il discorso si fa davvero interessante. La cultura popolare e quella alta si mescolano, poste a confronto ma anche unite a offrire (e proporre) un nuovo sguardo da cui osservarle.

Un intrattenimento da urlo

Da un punto di vista “superficiale” e legato allo svago, Scream mette in scena il miglior repertorio su piazza. La musica tende spesso (e genialmente) a depistare, portando lo spettatore sino al suo limite. Ci si aspetta il colpo di scena, l’effetto a sorpresa, dietro ogni porta, finestra o angolo buio. E, quando questo non arriva, la tensione si mantiene altissima. Non c’è quasi un momento nel quale sia possibile tirare il tanto agognato respiro di sollievo. E non solo perché l’assassino potrebbe essere la persona al tuo fianco…

Il nostro film punta in alto.

scream 5 poster

Altro elemento da non sottovalutare è l’inserimento della cosiddetta Generazione Z, che riceve il testimone da chi l’ha preceduta e ne fa un tratto distintivo assolutamente riconoscibile. I Social giocano un ruolo importantissimo nelle esistenze di questi giovani, rivelandosi sia un modo per mettersi in connessione che una fonte di minaccia costante.

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Scream

  • Anno: 2022
  • Durata: 114
  • Distribuzione: Eagle Pictures
  • Genere: horror
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
  • Data di uscita: 13-January-2022