Sky ha deciso di celebrare a modo suo l’Earth Day, la 51esima giornata mondiale della Terra. Tutto con una programmazione interamente dedicata alle tematiche ambientali, ai temi dell’ecologia e della sostenibilità.
Sky impegnata non solo per l’Earth Day
Il gruppo Sky da anni promuove un business responsabile e la tutela dell’ambiente. Sempre con l’attuazione su scala internazionale di progetti concreti per contribuire alla realizzazione di un futuro migliore. Dopo essere diventata la prima carbon neutral media company per le emissioni dirette, con la campagna Sky Zero il gruppo si è impegnato a diventare net zero carbon entro il 2030, riducendo di almeno il 50% le emissioni causate dai propri prodotti, dai propri fornitori nel mondo e dal proprio business.
Per contribuire a raggiungere questo ambizioso obiettivo Sky Italia ha compiuto nel 2021 un importante passo, riducendo le proprie emissioni di CO2 di oltre 10.000 tonnellate grazie all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Partner della conferenza delle Nazioni Unite
Sky ispira milioni di persone ad unirsi a questo impegno utilizzando la propria voce, i suoi canali di informazione e la sua programmazione. Da anni racconta le sfide da affrontare per salvaguardare il pianeta. A novembre, inoltre, il gruppo Sky sarà Principal Partner e Media Partner del vertice internazionale sul cambiamento climatico COP26, la conferenza delle Nazioni Unite che deciderà cosa il mondo dovrà fare per il clima nel prossimo decennio e quali cambiamenti ci aspettano nel futuro, che si terrà a Glasgow, in partnership con l’Italia.
Le proposte di Sky per l’Earth Day
Vediamo nel dettaglio quello che viene proposto sui vari canali dedicati in occasione del 22 aprile, l’Earth Day. Per celebrare la giornata un’intera e ricca programmazione (disponibile anche on demand su Sky e in streaming su NOW) che parlerà green.
Sky Tg24
Il canale Sky celebrerà l’Earth Day con una giornata di programmazione dedicata, proseguendo nel suo impegno a raccontare il climate change e la transizione energetica. Quello dei mutamenti climatici è un tema di cui la testata si occupa da tempo con attenzione, e troverà sempre maggiore spazio sul canale, anche in vista della Cop26.
Nella giornata del 22 aprile saranno proposti contenuti dedicati ai problemi del pianeta all’interno di tutte le principali edizioni del tg.
Alle 10.00, all’interno del programma Start, il ministro della Transizione Energetica Roberto Cingolani, intervistato da Roberto Inciocchi e Daniele Moretti, racconterà come l’Italia si sta preparando all’importante appuntamento della Conferenza. Ci sarà, poi, l’intervista a Luisa Neubauer, giovane attivista tedesca tra i leader, assieme e Greta Thunberg, del movimento Fridays for Future, a cura di Chiara Piotto. Poi un approfondimento sui risultati di un sondaggio sulla percezione dei giovani su Climate Change, di Alberto Giuffré. Anche un servizio sulla piattaforma All4Climate, realizzata dal Ministero della Transizione Ecologica, di Maria Cristina Boschetti. E poi un approfondimento, a cura di Helga Cossu, sul rapporto tra cibo e clima e sull’impatto che la nostra alimentazione ha sull’ambiente.
Sky Cinema Family
Qui tutto avrà inizio alle 21.15 con la tenera avventura animata Trash, opera prima di Francesco Dafano e Luca Della Grotta (qui per il trailer).
Dalle 14.50 sempre su Sky Cinema Family si celebra la Terra con Earth Day, una maratona di sei film per tutta la famiglia con al centro le tematiche ambientali e le meraviglie della Natura. Arctic – Un’avventura glaciale l’avvincente avventura firmata Cal Brunker e Bob Barlen. A seguire il documentario Ailo – Un’avventura tra i ghiacci, con la voce narrante di Fabio Volo, dai creatori di Madagascar. Poi l’avventura animata sulla vita marina Deep – Un’avventura in fondo al mare. E infine La marcia dei pinguini: il richiamo, sequel del celebre documentario premio Oscar e l’avventura per ragazzi a sfondo ambientalista In kayak verso casa.
Tutti i titoli sono disponibili anche nella collezione on demand, insieme ad altri film.
LaF
Su laF si celebra l’Earth Day alle 21.15 con la serie Another world: un altro mondo è possibile. Alle 22.10, si prosegue con 7,7 miliardi: come si vive sulla Terra? il documentario firmato BBC che indaga sul futuro terrestre. La giornata speciale si conclude alle 23.10 con 2040 – Salviamo il pianeta!.

National Geographic e National Geographic Wild
National Geographic e National Geographic Wild uniscono le forze. L’intera giornata dedicata all’ambiente, dal titolo Planet Possible analizzerà l’impatto che il nostro comportamento ha sulla Terra, attraverso una programmazione dedicata, in cui spicca Eroi degli oceani con la leggendaria oceanografa Sylvia Earle e un cast di scienziati marini.
Discovery Science
Su Discovery Science la giornata si celebra con Earth Day: Terra ribelle. Per capire quanto è fondamentale la salute del Pianeta bisogna comprenderne prima la sua forza e la sua intensità, lo raccontano alle 21:05 Alaska: la tempesta killer, seguito alle 22:00 da Tifone Hayan: furia devastante, e ancora da Irma: la tempesta perfetta alle 22:55 e, a conclusione del ciclo, la maratona della serie Pianeta Terra dalle 23:55.
DeA Junior
Infine dedicato ai più piccoli su DeAJunior, nella settimana del 22 aprile ci sarà Viva la natura!: dalle 14.05 una programmazione dedicata al pianeta Terra. Inoltre, per l’occasione, DeAJunior trasmetterà per la prima volta Bongo Bombo, una piccola enciclopedia botanica, per diventare dei veri esperti di fiori e piante!
Tutta la programmazione dell’Earth Day è disponibile on demand su Sky e in streaming su NOW