fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Al via il 30° festival del cinema africano, d’Asia e America Latina dal 20 marzo online

Un'edizione interamente online per il festival che inizierà il 20 marzo e terminerà il 28

Pubblicato

il

Festival cinema africano asia america latina

Inizia il 30° Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina.

Nuova edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina

Il 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina si svolgerà dal 20 al 28 marzo 2021, dopo un anno difficile che ha visto l’annullamento dell’edizione 2020 a causa delle misure straordinarie dovute alla pandemia da Covid-19.
“Quella di quest’anno, dichiarano le direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, sarà quindi un’edizione “speciale” che, oltre a celebrare un anniversario importante, vuole essere una riflessione sulla storia del festival e sulla sua missione iniziale: promuovere la conoscenza delle cinematografie dei tre continenti per contribuire ad accrescere la diversità culturale dell’offerta cinematografica in Italia come occasione di dialogo, innovazione e creatività”.

festival cinema africano asia america latina

Edizione nuova e completamente online

Cambiano dunque le modalità, ma non la varietà e la qualità dell’offerta culturale: 9 giorni di proiezioni sulla piattaforma MyMovies.it. Il tutto accompagnato da incontri con gli autori, eventi speciali e di approfondimento come sempre ispirati alle culture dei 3 continenti, rigorosamente in digitale. Tutti i film in programma saranno visibili con la sottoscrizione di un abbonamento; i dibattiti e gli eventi saranno ad accesso libero su Zoom e in streaming sui canali social del FESCAAAL (qui per altre informazioni sul festival).

La zebra prismatica, sarà ancora una volta simbolo del festival, unita al claim di quest’anno, MiWorld From A to Zebra, che sintetizza la vocazione di ricerca del FESCAAAL. Sin dalla sua nascita nel 1991, porta a Milano e in Italia la vivace scena artistica e culturale dei 3 continenti, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Da non perdere le pillole dei 30 anni che ci accompagneranno sul web ripercorrendo con materiale d’archivio i momenti più significativi delle passate edizioni, trent’anni di storia del festival e del cinema dei tre continenti.

Il programma del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina

La 30a edizione aprirà ufficialmente la programmazione cinematografica sabato 20 marzo, alle 19.30 con un’inaugurazione online con la direzione artistica, lo staff del festival e il pubblico. A seguire, alle 20,30 il lancio del film d’apertura.

In tutto il festival proporrà 50 film (tra cui 22 prime italiane, 3 prime europee e 1 prima mondiale). Sarà, quindi, una selezione delle produzioni più recenti di cinema di qualità, scelte su circa 600 film ricevuti. Tutti i film sono presentati con sottotitoli in italiano.

festival cinema africano asia america latina

La struttura del festival

Concorso

Lungometraggi Finestre sul Mondo (Fiction e Documentari),
Cortometraggi Africani, 
Extr’A riservato a film italiani che si confrontano con altre culture; 

Sezione

Flash con anteprime e film evento;
“E tutti ridono…” riservata alle migliori commedie dai tre continenti;
Speciale e Tavola Rotonda “Donne sull’orlo di cambiare il mondo” per riflettere sul cinema al femminile, promuovere la parità di genere e il valore delle diversità;
Evento speciale Africa Talks “Cityscapes: le trasformazioni dell’Africa urbanain collaborazione con Fondazione EDU sul tema delle città africane che guardano al futuro.
E ancora, incontri pomeridiani con i registi del festival e Q&A serali per i film in anteprima.

Alcuni titoli del festival

Tra i titoli da segnalare c’è il film d’apertura, La nuit des rois di Philippe Lacôte.

Nella sezione speciale Donne sull’orlo di cambiare il mondo Noura’s dream di Hinde BoujemaaScales di Shahad Ameen.

E ancora Nuestras Madres di César Díaz, Le miracle du saint inconnu di Alaa Eddine AljemAdam di Maryam TouzaniScattered Night di Lee Jihyoung e Kim SolSoftie di Sam Soko, Veins of the World di Byambasuren Davaa, Los Lobos di Samuel Kishi Leopo, The Shepherdness and the Seven Songs di Pushpendra Singh, Air Conditioner di Fradique e Lina from Lima di María Paz González.

Tanti anche i cortometraggi e i titoli delle sezioni parallele.

Oltre al festival

Accanto al Festival anche il 2° MiWorld Young Film Festival – MiWY dal 15 al 28 marzo 2021.
Il programma prevede 14 giorni di cinema.
13 film, 5 nuovi partner sparsi sul territorio nazionale, 3 giurie speciali, 4 premi, 1 masterclass per le scuole secondarie di 2° grado e 1 webinar per docenti.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers