Con testimonianze inedite e interviste a chi lo ha conosciuto
È in lavorazione Laggiù qualcuno mi ama, film documentario su Massimo Troisi, diretto da Mario Martone. Il film, prodotto da Indiana, è scritto da Mario Martone...
Un grandissimo talento e la capacità di arrivare al cuore della gente: Massimo Troisi
Ne Le vie del Signore sono finite Massimo Troisi cortocircuita il linguaggio, rendendolo un flusso in cui veicolare i continui cambiamenti di velocità e timbro della...
Raro esempio di film che mise d'accordo critica e pubblico, Ricomincio da tre è il folgorante esordio di Massimo Troisi. Vincitore di due David di Donatello...
Con una grande mostra multimediale su Massimo Troisi dedicata alla carriera e alla personalità di uno dei più amati artisti italiani, Comune di Napoli e Cinecittà-Istituto...
L’attore irlandese John Lynch ha raccontato del suo prossimo film, girato nel 2020, nel quale interpreta Massimo Troisi. John Lynch immediatamente affascinato da Troisi Quello provato da John Lynch è...
Il postino è legato a doppio filo alla figura di Massimo Troisi, che, pur non essendone il regista, rese un’interpretazione magistrale e commovente, un vero saggio...
Pur non privo di difetti - all'epoca della sua uscita la critica storse il naso - Non ci resta che piangere è un film animato da...
Massimo Troisi (e Anna Pavignano) tenta di proporre con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia...
Scusate il ritardo è un film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi. Il titolo del film è un riferimento sia al tempo trascorso dal film precedente...
Massimo Troisi (con Anna Pavignano) tenta di proporre con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia...
Divani, scrivanie, quadri, lampade, suppellettili appartenuti all'attore saranno scenograficamente sistemati per ricreare l'ambiente dove Massimo lavorava e creava i capolavori che ci ha lasciato
Massimo Troisi con Scusate il ritardo mette in scena un sincero tentativo di auto-analisi, stigmatizzando senza indulgenza i propri vizi, l’incapacità di gestire la propria vita e i...
Dal 17 aprile al 30 ottobre 2019, in occasione della mostra dei Dioscuri Troisi poeta Massimo, Cinecittà si Mostra ospita Omaggio a Massimo Troisi: un percorso...
Istituto Luce Cinecittà presenta la grande Mostra fotografica TROISI poeta MASSIMO promossa e organizzata da Istituto Luce-Cinecittà con 30 Miles Film in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra a...
Troisi poeta Massimo è un percorso tra fotografie private, immagini d'archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico nell'animo di Massimo. Promossa e...
Il Postino narra la storia di un totalizzante amore per la poesia e per la sua musa ideale. Il film è legato a doppio filo alla...
Il film detiene il record di maggiore permanenza nelle sale cinematografiche italiane, con più di 600 giorni di programmazione. Incassò circa 15 miliardi di lire
Ricomincio da tre è un film diretto da Massimo Troisi. È il primo film dietro la macchina da presa dell'attore napoletano. Uscito nel 1981, ebbe un...
Si dovettero attendere ben quattro anni dopo il suo ultimo, riuscito lavoro, Le vie del Signore sono finite (1987), prima che Massimo Troisi tornasse dietro la...
Dopo il clamoroso successo dell’esordio con Ricomincio da tre (1981), film che detiene a tutt’oggi il record di maggiore permanenza nelle sale cinematografiche italiane, Massimo Troisi...
Scusate il ritardo è un film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi. Il titolo del film è un riferimento sia al troppo tempo trascorso...
Le vie del Signore sono finite, diretto e scritto da Troisi e dalla fedele collaboratrice Anna Pavignano, fornisce l’occasione per fare esperienza di una modalità originalissima...
Ciò che interessava Scola era registrare gli effetti di un periodo storico, quello a ridosso degli anni novanta, sulla dimensione intima di un rapporto difficile, e...
Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford e Massimo Troisi. Ultima interpretazione dell'attore, scomparso solo 12 ore dopo la fine delle riprese;...
Ricomincio da tre, fortunatissimo debutto di Massimo Troisi, prodotto dalla IIF di Fulvio Lucisano e dalla Factory Film, torna in sala solo il 23 e il...
Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford. Ultima interpretazione di Massimo Troisi, scomparso solo 12 ore dopo la fine delle riprese
A Napoli un percorso nei luoghi che hanno reso celebri i film con Massimo Troisi
Chi siete? Cosa portate? Un fiorino...Ricordati che devi morire! Mò me lo segno...rivediamo le scene memorabili di questo mitico film che in questi giorni torna al...
A trent’anni dalla prima, "Non ci resta che piangere" torna nelle sale quindi, grazie all’apporto di Mediaset, Melampo, Film&Video e Lucky Red, che distribuirà il film
Da domani 19 febbraio, mostra in ricordo di Massimo Troisi a San Giorgio a Cremano
Sono stati annunciati ufficialmente i protagonisti della IV edizione del Vittorio Veneto Film Festival, il Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi che si terrà dal 17...
Sarà dedicato a Massimo Troisi la IV edizione del Vittorio Veneto Film Festival – Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi (dal 17 al 20 aprile) diretto...
Avrà luogo dal 2 all'8 dicembre, l'undicesima edizione del Festival del Cinema Indipendente della Provincia di Foggia. Tra gli eventi in primo piano, un riconoscimento alla...