Connect with us

PERSO Perugia social film festival

‘The Bare Faced Clown’: un intreccio tra arte e crisi politica

La metafora del "clown a faccia nuda" per spiegare l'emotività dell'arte

Pubblicato

il

The Bare Faced Clown è un documentario diretto da Camilo Cavalcante, che verrà proiettato il 6 ottobre alle 19 al PerSo 2025, il Perugia social film festival che si terrà dal 26 settembre all’8 ottobre nel capoluogo umbro.

Il documentario segue la storia di Flávio, un attore in crisi matrimoniale che torna a casa della madre a Recife, in Brasile, mentre prepara un recital teatrale ispirato al libro La poetica della rêverie del filosofo francese Gaston Bachelard. Disperato nel trovare un palcoscenico, Flávio decide di portare in scena la sua opera come un manifesto poetico sulle strade della città, trasformando la performance in un atto di ribellione artistica.
Ambientato durante gli anni del golpe contro Dilma Rousseff e il caos politico brasiliano (intorno al 2016), l’opera cattura l’essenza di un artista che lotta contro le incertezze personali e sociali, usando il clown – qui inteso come figura “a faccia nuda”, senza maschera – come metafora di vulnerabilità e autenticità.

È un ritratto intimo e poetico della classe artistica in un periodo di crisi nazionale. Cavalcante, regista brasiliano noto per opere come A Nuvem Rosa (vincitore al Festival di Locarno), infonde al film un tocco personale, esplorando temi come la solitudine, la creatività e il ruolo dell’arte nella società.

L’emotività personale e collettiva dei personaggi

Le interazioni tra i personaggi, specialmente con la madre e gli amici artisti, sono genuine e toccanti. Cattura benissimo lo spirito di resilienza della scena culturale brasiliana durante una crisi politica. La situazione politica brasiliana non è mero sfondo ma elemento che interagisce con lo stato d’animo del protagonista. Aiuta a dare spessore al racconto, mostrando come arte, identità individuale e politica si intreccino.

The Bare Faced Clown parla di crisi personale e collettiva in modo poetico, senza cadere nei cliché. È un omaggio all’arte come forma di resistenza. Flavio appare come una figura vulnerabile, non eroica, con momenti di fragilità. Questo rende il film più umano, meno distaccato; il pubblico può empatizzare — con le sue speranze, le sue paure, la sua lotta per restare “vero” pur in molti elementi che lo comprimono.

Uno stile minimalista, riflessivo e teatrale

Dal punto di vista stilistico, The Bare Faced Clown è un’opera minimalista e riflessiva, con un ritmo lento che privilegia i dialoghi intimi e le improvvisazioni teatrali rispetto a una narrazione lineare. Le scene domestiche tra Flávio e la madre sono il cuore del film: conversazioni crude e affettuose che rivelano le tensioni familiari e le frustrazioni di un artista precario, e offrono un interessante ritratto della classe artistica durante quegli anni.
Le performance di strada, invece, aggiungono un layer di energia caotica, con Recife come sfondo vivace e opprimente, simbolo del tumulto politico brasiliano.

Quando l’arte si intreccia con la crisi politica

The Bare Faced Clown è un documentario che cerca di esplorare la tensione tra arte, identità personale e crisi politica, tramite il vissuto di un attore che usa la performance come valvola di espressione. È un film che convince soprattutto per l’onestà emotiva, la qualità visiva, e la capacità di rendere esplicito come l’esterno (politica, crisi sociale) penetri nell’interno (psiche, relazioni, smarrimento).

L’uso delle strade di Recife come palcoscenico non è casuale: rappresenta la scena pubblica, la visibilità, ma anche la tensione tra appartenenza sociale, arte popolare e marginalità.

Mentre le istituzioni vacillano, mentre la politica tradizionale sembra crollare, l’attore/artista tenta di trovare un senso personale, come se l’arte fosse il solo spazio residuo di libertà, di sogno.

Il clown “di faccia nuda” diventa metafora della mancanza di protezioni — emotive, sociali, artistiche — che l’attore vive. Non c’è il trucco, non c’è la maschera: la vulnerabilità è esposta.

Clicca qui se vuoi leggere altri miei articoli!

The Bare Faced Clown

  • Anno: 2024
  • Durata: 80'
  • Distribuzione: Mubi
  • Genere: documentario
  • Nazionalita: brasile
  • Regia: Camilo Cavalcante